Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › A l´Escola de Alguerés la XIX edició del premi Jaume D´Urgell
Red 24 settembre 2008
A l´Escola de Alguerés la XIX edició del premi Jaume D´Urgell
Il prestigioso riconoscimento è stato ritirato a Balaguer dal direttore Antonio Nughes. Presenti anche Carlo Sechi, Enrico Loffredo e Paolo Delrio
A l´Escola de Alguerés la XIX edició del premi Jaume D´Urgell

BALAGUER - Il 21 di settembre a Balaguer, capitale della comarca catalana della Noguera, dal 2005 gemellata con Alghero, è stata conferita la XIXa edizione del Premio Jaume D'Urgell alla Escola de alguerés “Pasqual Scanu”.

Il premio è stato istituito dal Consell Comarcal per commemorare la figura, la vita e gli ideali del Conte Jaume d'Urgell “el Dissortat” (sfortunato), nato a Balaguer, del quale ricorre quest'anno il 575° anniversario della sua tragica morte nella prigione di Xàtiva (1433) dove era stato rinchiuso, e dove pagò con la vita la sua fedeltà agli ideali della nazione catalana.

Il premio viene assegnato ogni anno a una entità o a una personalità che “abbia contribuito al rafforzamento e al rilancio delle relazioni culturali o di amicizia tra le comunità di lingua catalana”.

La giuria, composta da rappresentanti di diverse entità o istituzioni provenienti da tutte le comunità di lingua catalana, ha assegnato quest'anno il premio alla Escola de alguerés “Pasqual Scanu”, anche a motivo dei suoi 25 anni di attività (1982-2007), ma soprattutto per “aver dato voce agli algheresi aiutandoli a recuperare la loro lingua e per aver dato sostegno a tutta la gente della comunità catalana di Alghero nel recupero della sua coscienza e sentimento di identità”.

Un riconoscimento che va dunque alla Escola per la sua costante attività in difesa della nostra lingua e della nostra cultura e per la promozione che da decenni fa perchè gli algheresi ricuperino e abbiano sempre più coscienza della specificità della loro lingua e della responsabilità che hanno come depositari e custodi di una delle varianti della lingua catalana.

Assieme alla Escola de alguerés é stato premiato anche Josep Maria Ruaix i Vinyet, un illustre linguista catalano autore di numerosi sussidi grammaticali che hanno avuto una grande diffusione nell'ambito dell'apprendimento e dell'insegnamento del catalano, sia in Catalogna che negli altri paesi di lingua catalana.

Il premio, che consiste in una riproduzione in scala reale del sigillo che utilizzava il Conte Jaume d'Urgell, custodita in un prezioso ed elegante astuccio in legno, è stato consegnato durante una suggestiva cerimonia nella sala di rappresentanza del Consell Comarcal de la Noguera.

Il Presidente del Consell Comarcal, Vicent Font i Bernaus, che ha presieduto la cerimonia, ha presentato lo spirito e le finalità del premio e ha illustrato le motivazioni che hanno portato la giuria a scegliere quest'anno, quali destinatari del Premio, l'Escola de alguerés e Josep Ruaix.

Il Presidente ha poi consegnato ufficialmente il Premio che per l'Escola de alguerés è stato ritirato da Antonio Nughes, Direttore e professore dei corsi di lingua. Facevano parte della delegazione algherese anche Carlo Sechi, Enrico Loffredo e Paolo Delrio.

Era presente alla cerimonia, tra le altre autorità, il sindaco di Balaguer, Miquel Aguilà che ha ricordato i forti vincoli di amicizia che, grazie anche all'impulso di Joan Sabaté, balagherino e cittadino onorario di Alghero, da anni legano le due città di Alghero e Balaguer.

Hanno infine preso la parola i due premiati per esprimere il loro ringraziamento. In questa occasione Antonio Nughes ha presentato al numeroso pubblico che aveva assistito alla cerimonia, la situazione linguistica di Alghero, con la sua specificità di peculiare variante della lingua catalana, ha ricordato le circostanze che hanno portato nel 1982 alla fondazione della scuola e ha illustrato la sua attività didattica che in questi 25 anni ha dato a un gran numero di algheresi gli strumenti linguistici per leggere e scrivere la loro lingua. Ha concluso la serata un concerto di musica classica.


Nella foto il premio a Antonio Nughes

7/9/2025
Firmato il protocollo d’intesa tra il Comune di Benevento e il Comune di Siligo (Sassari) per l’adesione alla Rete nazionale “Città delle Streghe”, progetto nato con l’obiettivo di unire e mettere in rete i territori italiani che custodiscono memorie, leggende e simboli legati all’immaginario della stregoneria
6/9/2025
L’Ente de Carolis ha attivato una procedura conoscitiva, per la selezione di personale di sala e assistenza attività teatrale, rivolto a cittadini maggiorenni di età compresa tra 18 e 40 anni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)