Red
25 settembre 2008
Siccità, stato di calamità per l´annata 2007-08
Riconosciuta dalla regione Sardegna la straordinaria ondata di caldo e venti sciroccali che ha determinato gravi perdite all´intero comparto agricolo dell´Isola

CAGLIARI - Tra il 15 ottobre 2007 e il 15 luglio 2008 siccità e venti di scirocco hanno gravemente danneggiato le colture in Sardegna. Ecco perché la Giunta regionale, su proposta dell'assessore dell'Agricoltura Francesco Foddis, e dopo le verifiche sul campo dei tecnici dell'Agenzia Argea, ha deliberato la declaratoria sullo stato di calamità naturale per l'annata agraria 2007-2008. Si tratta di una prima risposta dell'esecutivo regionale alle aspettative degli agricoltori ed è un provvedimento che consentirà di attivare tutti i possibili interventi previsti dalla normativa nazionale.
Inoltre, coerentemente con le direttive comunitarie e nazionali, va avanti l'attuazione del progetto per la graduale sostituzione degli interventi compensativi con gli aiuti per l'assicurazione delle produzioni agricole. E nei prossimi giorni l'Agenzia Laore, di concerto con le organizzazioni di categoria, avvierà una campagna di comunicazione e informazione rivolta agli agricoltori sui Piani assicurativi.
Secondo le rilevazioni dei tecnici Argea, tra le colture maggiormente danneggiate vi sono il grano duro, i cereali minori, le leguminose da granella, gli erbai, i prati pascolo, i pascoli naturali e migliorati, gli agrumi e gli olivi. La siccità ha inoltre pesantemente danneggiato anche la fioritura delle essenze spontanee e coltivate di interesse apistico, con ripercussioni disastrose sulle produzioni del settore e in particolare in quella del miele.
Le attività di monitoraggio di Argea sugli effetti dell'andamento climatico e sui danni al comparto, in particolare per le coltivazioni olivicole, viticole e la produzione di miele, continuerà anche nei mesi successivi.
|