Red
14 ottobre 2008
Confcommercio: Nuovi alberghi di pregio ad Alghero
Il Consiglio Direttivo ha avviato l’esame delle principali problematiche che vedranno impegnato il comparto del commercio, del turismo e dei servizi cittadino: «Occorre dare subito corpo anche al Centro commerciale naturale»

ALGHERO - Convocato dal Presidente Massimo Cadeddu, il Consiglio Direttivo della Confcommercio Territoriale di Alghero, nei giorni scorsi, ha avviato l’esame delle principali problematiche che vedranno impegnato il comparto del commercio, del turismo e dei servizi cittadino in vista dei prossimi importanti appuntamenti, primo fra tutti l’approvazione del PUC. Il Presidente Cadeddu ha illustrato ai dirigenti gli esiti dell’incontro avuto nei giorni precedenti con il Sottosegretario Guido Bertolaso.
Cadeddu ha ricordato che oltre alla richiesta di un intervento dello Stato per i danni causati alle strutture aeroportuali e delle imprese cittadine, la Confcommercio ha portato all’attenzione del Sottosegretario Bertolaso le opportunità che una città come Alghero può offrire ai numerosi partecipanti all’importate appuntamento internazionale, costituito dal G8 del prossimo anno, potendo ospitare anche eventi collaterali.
Il Consiglio Direttivo ha evidenziato la necessità di interventi più incisivi, a tutti i livelli, a sostegno delle istanze del comparto, più che in chiave rivendicativa, in un’ottica di reale partecipazione ai momenti decisionali fondamentali, quali quelli della programmazione urbanistica. A giudizio della Confcommercio territoriale, infatti, anche i recenti interventi sulla stampa circa la possibile destinazione di immobili di pregio cittadini, riportano l’attenzione sull’importanza della programmazione urbanistica nel delineare il futuro economico di Alghero.
Il Consiglio Direttivo nel ribadire il proprio apprezzamento nei confronti delle iniziative di recupero di importanti immobili ubicati all’interno della città, fondamentali per la complessiva valorizzazione di Alghero non solo in chiave turistica, ritiene indispensabile portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale e della Regionale alcune esigenze prioritarie.
La prima è che, a somiglianza di quanto avvenuto in altre realtà della Sardegna, eventualmente attraverso un accordo di programma, il sistema ricettivo alberghiero di Alghero debba essere messo in condizioni di rinnovare e ampliare le proprie strutture, in larga parte inadeguate a far fronte alle nuove esigenze della clientela, anche in un’ottica di reale allungamento della stagione turistica.
L’altra esigenza - sottolinea Cadeddu - è legata proprio alla capacità attrattiva che la città esercita in virtù delle sue caratteristiche, particolarmente nei mesi diversi da quelli tipicamente estivi, in cui si concentrano i flussi provenienti dall’estero, più attenti agli aspetti storico-culturali.
«In tale ottica di “turismo tutto l’anno” è impensabile non potenziare i “servizi” che la città è chiamata ad offrire, primo fra tutti quelli ricettivi, siano essi alberghieri che extralberghieri, ma comunque di qualità». A giudizio del Consiglio Direttivo Territoriale, pertanto, è auspicabile la realizzazione di nuove strutture alberghiere di pregio all’interno della città, anche attraverso il recupero di complessi immobiliari del patrimonio architettonico urbano, eventualmente modificandone la destinazione, in modo da ottenere strutture ricettive di alto livello qualitativo ed a massima rotazione d’uso al fine di garantire la costante presenza ad Alghero di flussi di utenza che “vivano” la città.
«Alla luce di tali considerazioni, occorre dare subito corpo anche al Centro commerciale naturale – progetto già ritenuto il migliore a livello regionale – almeno negli aspetti essenziali, allo scopo di rafforzare l’attrattività commerciale e di servizi di Alghero. Occorre, inoltre, definire nell’ambito della programmazione turistica complessiva, il ruolo dei “servizi di spiaggia”, ritenuti essenziali non solo a supporto dell’utenza prettamente “marino balneare” ma anche per lo svolgimento di attività complementari “all’aria aperta”».
Il Consiglio Direttivo ha, infine, dato mandato al presidente Cadeddu di avviare immediati confronti con i rappresentanti degli operatori economici della città dei settori del commercio, del turismo e dei servizi per coinvolgerli nella definizione degli obiettivi strategici da portare all’attenzione del Comune, della Regione e delle Amministrazioni pubbliche.
Nella foto: Massimo Cadeddu, presidente della Confcommercio Territoriale di Alghero
|