|
Cor
13 novembre 2008
Settimana Unesco: visite al Parco di Porto Conte
Domenica a Casa Gioiosa visite alla struttura e al laboratorio didattico sulle energie sostenibili

ALGHERO - Domenica, nell’ambito delle iniziative programmate in occasione della Settimana Unesco del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, sarà possibile visitare presso la sede del Parco di Porto Conte, Casa Gioiosa a Tramariglio, oltre che il complesso carcerario e il centro di educazione ambientale Ceamat, anche il laboratorio didattico sulle energie sostenibili che rimarrà aperto al pubblico per l’occasione. Laboratorio che compie un anno di attività.
Proprio lo scorso anno infatti, in concomitanza con la settimana Unesco era stato inaugurato alla presenza dell’assessore regionale alla difesa dell’ambiente Morittu ed era stata anche l’occasione per l’ingresso ufficiale del Parco di Porto Conte nella sua nuova sede istituzionale ricavata nei locali dell’ex colonia penale di Tramariglio.
Il laboratorio sulle energie rinnovabili è stato realizzato dal Parco di Porto Conte grazie ad un finanziamento attraverso i canali del POR Sardegna in collaborazione con la sezione locale di Legambiente. La struttura utilizzata ai fini didattici per le scuole si compone di tutta una serie di modellini esemplificativi del funzionamento delle energie alternative.
Modellini che simulano il funzionamento dell’energia meccanica, eolica, solare atraverso i pannelli fotovoltaici. C’è un modellino che simula il funzionamento di un motore ad idrogeno. In una sezione a parte si trova poi un modellino di casa ecologica che illustra le “buone pratiche” per il risparmio energetico all’interno delle abitazioni.
Esiste poi un'altra sezione dedicata al tema del riciclo dei rifiuti con numerose azioni che spiegano il modo corretto di fare la raccolta differenziata. Per lo sviluppo dei temi legati all’educazione al riciclo dei rifiuti e alle energie rinnovabili il Parco di Porto Conte in collaborazione con gli operatori di Legambiente ha avviato percorsi con le scuole da marzo a maggio di quest’anno promuovendo tra i ragazzi gli istituti dei territorio la conoscenza delle fonti di energia alternative al petrolio e carbone, raccontando inoltre i danni provocati nell’atmosfera dai gas serra prodotti con i combustibili fossili e dall’inquinamento industriale.
Gli orari delle visite al complesso carcerario di Tramariglio che vedranno per questa domenica anche l’ingresso nel laboratorio delle energie sostenibili sono alle 16 e alle 17. Sempre domenica ma al mattino sarà invece possibile, condizioni meteomarine permettendo, usufruire del battello Ceamat per un inedito percorso di educazione ambientale marino e terrestre per adulti e famiglie alla scoperta delle perle del Parco di Porto Conte. Il battello quindi con partenza dal porto di Alghero raggiungerà lungo costa la baia di Tramariglio da dove si sbarcherà per poi raggiungere la sede del Parco e visitare l’ex colonia penale e i vari laboratori realizzati all’interno.
|