Calo significativo delle richieste di immobili in città. Meno turisti e non residenti che acquistano case nella Riviera del Corallo. In controtendenza il mercato dell´affitto con valori stabili rispetto al passato
ALGHERO - La crisi del mercato immobiliare coinvolge anche Alghero. Come il turismo, l’imprenditoria e l’edilizia, anche la vendita delle case in città accusa la crisi globale. Nell’ultimo anno, in particolare, si assiste ad un calo significativo delle richieste e i tempi medi di compravendita si sono allungati almeno di sei mesi. Dalle agenzie immobiliari fanno sapere che il trend negativo è certamente collegato al difficile momento economico, in particolare del settore bancario, e alla disoccupazione dilagante.
Il prezzo medio delle case richieste si aggira intorno ai 140 mila euro, correlato al mutuo bancario che si riesce ad ottenere, considerando il fatto che non è certo un buon periodo per gli istituti di credito. Tuttavia, come spesso accade in tempi di congiuntura economica sfavorevole, emergono anche dati in contrasto con la situazione generale. Dalle agenzie fanno sapere, infatti, che dai siti online e contatti vari gli immobili visionati maggiormente sono quelli più cari e pretenziosi. Quasi a voler significare che nella crisi i ricchi lo diventano di più e i poveri anche.
Ciò che emerge chiaramente dall’analisi svolta è la localizzazione delle domande. Le zone più gettonate sono quelle vicine al mare, sempre bene il centro storico ma in leggero calo rispetto agli anni passati. Più richiesto il nuovo rispetto all’usato da ristrutturare per non avere spiacevoli sorprese. In generale, il cliente è diventato più attento e informato a vantaggio di un rapporto chiaro e trasparente con il venditore.
Per ciò che riguarda la vendita di case a non residenti e stranieri, il calo è stato significativo. Un po’ si è pagato l’iniziativa regionale sulle imposte per le seconde abitazioni; un po’ la svalutazione della sterlina con gli inglesi un po’meno intraprendenti rispetto al passato. Ultimo dato in netta controtendenza rispetto a quanto detto finora è il mercato degli immobili in affitto. Da questo punto di vista non si soffre di alcuna flessione, gli appartamenti in locazione sono sempre molto richiesti e, per questo motivo, il valore dei canoni non si è abbassato. Una buona notizia per i proprietari di case, certamente non per chi una casa non può permettersi di acquistarla.
Rispetto ad altre città, Alghero ha il vantaggio di essere un centro turistico molto bello e conosciuto nel Mediterraneo. L’apertura verso nuovi mercati potrà avere riflessi positivi su tutto il comparto immobiliare e i settori ad esso collegati. Quel che è certo che le migliaia di disoccupati e giovani precari quelle case le potranno vedere solo nelle belle foto pubblicitarie.