S.A.
10 marzo 2009
Conferenza Fidapa sulla tratta delle persone
Rappresentanti del mondo politico, culturale e giuridico hanno partecipato, sabato scorso 7 marzo, alla conferenza promossa dalla Fidapa dal titolo:"Perchè parlare di tratta oggi"

ALGHERO – La seconda importante iniziativa della Fidapa di Alghero nell’arco di una settimana. Dopo la conferenza sulla chirurgia plastica, la tratta delle persone è stato il tema al centro del dibattito di sabato, 7 marzo, dal titolo “Perché parlare di tratta oggi”. Sono intervenuti all’incontro: il sindaco Marco Tedde e l’assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris; il presidente della sezione algherese Maria Grazia Murru; il presidente del distretto Sardegna Silvana Pinna, l’assessore al Lavoro ed alla Formazione della Provincia di Sassari Salvatore Marino e la consigliera provinciale di Parità, Eliana Masala.
Le responsabili dell’associazione nell’Isola e le autorità hanno rinnovato l’impegno sociale e politico nella lotta contro un fenomeno criminoso, secondo solo al traffico di stupefacenti come giro d’affari della illegalità. I risultati di indagini e studi effettuati sulla tratta, infatti, hanno fatto emergere un numero esorbitante di donne, dalle 18 alle 25 mila, in gran parte minorenni, che sono passate lo scorso anno attraverso l’Italia, provenienti soprattutto dai Balcani e dall’Africa, per poi finire nei marciapiedi di mezza Europa, costrette alla prostituzione.
L’azione coordinata delle forze dell’Ordine, degli Stati, Regioni e Comuni deve essere finalizzata alla prevenzione dei casi di traffico e induzione al lavoro sottopagato, nonché la repressione e l’esecuzione delle condanne laddove i fatti siano stati denunciati e verificati. Alla conferenza hanno partecipato tre esperte di tratta delle persone: Carla Olivieri, responsabile Aiccre del Piano d’Azione contro la tratta da parte delle amministrazioni e degli enti pubblici e privati; Luisella Paola Fenu, sostituto procuratore del Tribunale dei Minori di Sassari; Suor Ignazia Mercede Miscali, della “Congregazione Figlie della carità di San Vincenzo de Paolo” di Cagliari e responsabile della “Postazione Numero Verde Antitratta della Sardegna” dell’“Acli Sardegna”.
|