|
L.P.
23 marzo 2009
Primo Memorial Giovanni Dore
La banda Dalerci ricorda il maestro Giovanni Dore scomparso un anno fa. Il concerto si terrà al Teatro Civico di Alghero

ALGHERO - È passato un anno da quando il nostro amatissimo Sig. Giovanni Dore ci ha lasciato e per commemorarlo al meglio la Banda musicale A. Dalerci ha organizzato il “Primo Memorial Giovanni Dore”.
Dore inizia molto presto ad amare la musica, da solo ascoltando le prove della banda guardando il suo papà. Un giorno trova un libro, lo sfoglia, lo legge e gli piace, lo studia nei minimi particolari, le note, i valori musicali , l’intensità di ogni suono e su ogni strumento. Entra a far parte della Banda di Alghero privilegiando gli strumenti a bocchino, prova il Bombardino, il Trombone, e il Basso a tuba che suonerà fino a 70 anni. Ma oltre agli strumenti bandistici si appassiona anche verso la fisarmonica .
La musica per Giovanni era la sua vita, diventa un grande maestro autodidatta e nel 1970 decide che il suo sapere e la sua passione dovevano proseguire. Per farlo lo trasmette ai suoi piccoli figli Raimondo e Pietro. Non solo, inizia ad insegnare alla Dalerci e tanti saranno alla fine i bandisti formati dai suoi insegnamenti. Giovanni Dore era questo, per più di 40 anni ha donato e trasmesso il suo sapere musicale e tanti suoi allievi hanno proseguito gli studi nei conservatori, altri sono entrati a far parte delle bande dell’ Esercito, della Folgore e della Brigata Sassari.
Un grazie quindi a Giovanni Dore per tutto il suo lavoro, maestro di vita , maestro di banda. Domenica 29 marzo alle 17.30 ci sarà al Teatro Civico un preludio di piccole note degli allievi della scuola di musica, diretta dal Maestro Pietro Dore. Presenterà la serata Giampietro Moro. Sempre lo stesso giorno, alle 20:30, la banda musicale Antonio Dalerci darà vita ad un concerto con le voci di Miriam Urrazza per il brano Achel Dia. Presenta la serata Laura Gatti.
L’ organico bandistico di questo concerto prevede la presenza di concertisti di comprovata esperienza e reputazione artistica, operanti in campo nazionale e internazionale, Silvia Saiu e Franco Saiu (clarino), Bruno Pinna (violino), Raimondo Dore (sax contralto), Mario Curedda (tromba), Giovanni Copersito (trombone). È bene ricordare che per quanto riguarda gli appuntamenti di domenica 29 marzo al teatro civico l’ingresso è libero.
|