Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaInquinamento › Disastro ambientale: rischiano i manager del Petrolchimico
Leonardo Pedroni 25 marzo 2009
Disastro ambientale: rischiano i manager del Petrolchimico
L´accusa chiede il rinvio a giudizio di 4 manager delle aziende che si affacciano sul porto industriale di Porto Torres. Cadmio, mercurio, cromo, cianuri e benzene alcuni dei metalli pesanti riversati in mare.
Disastro ambientale: rischiano i manager del Petrolchimico

SASSARI - L’accusa è di disastro ambientale e concorso continuato in avvelenamento di sostanze destinate all’alimentazione. È quello che chiede il pubblico ministero Michele Incani, nel processo per i veleni del Petrolchimico disciolti nelle acque del porto industriale di Porto Torres.

È la clamorosa svolta nell’ inchiesta che dal 2006 impegna la Procura sassarese in accertamenti segnati dalla conferma della presenza di altissime concentrazioni di sostanze cancerogene e venefiche nel mare, nei pesci e nella flora nello specchio d’acqua antistante la spiaggia della Marinella. Sotto accusa gli scarichi industriali immessi nella rete fognaria, ma soprattutto il sistema di depurazione.

La richiesta di rinvio a giudizio riguarda Gianfranco Righi, 60 anni, legale rappresentante della Syndial; Guido Safran, 63 anni, manager della Sasol Italia; Diego Carmello e Francesco Maria Apeddu, di 60 e 61 anni, rispettivamente legale rappresentante e direttore di stabilimento della Ineos Vinyls Italia. Si tratta dei manager delle aziende che si affacciano sul porto industriale di Porto Torres e che, secondo il pubblico ministero Incani, hanno riversato per anni in mare un fiume carsico di composti chimici e metalli pericolosi quali cadmio, mercurio, cromo, cianuri, benzene e una lunga serie di altre sostanze cancerogene. Il tutto, secondo l’accusa, senza osservare le prescrizioni dei decreti legge 152 del 1999 e 152 del 2006 che dettano le norme contro l’inquinamento delle acque.

I capi di imputazione circoscrivono le presunte condotte illecite dal 2005 ad oggi, ma gli scarichi avvelenati superiori alla norma risalirebbero ai decenni precedenti. I consulenti del pubblico ministero, esperti della magistratura delle Acque di Venezia e dell’Icram, hanno elencato una incredibile serie di metalli e solventi, diossine e pesticidi clorulati ritrovati nella flora e nelle parti molli dei pesci pescati nelle acque del porto industriale.

Un disastro ambientale in grado, è l’accusa del magistrato, di alterare in modo permanente la flora e la fauna marina e senza alcuna possibilità di risanamento. La notizia della svolta nella inchiesta non ha certo colto di sorpresa gli imputati che adesso valuteranno le strategie difensive insieme con i loro avvocati Fulvio Simoni, Piero Arru, Mario Brusa, Luca Santa Maria e Giovanni Mattu. Piero Arru, legale sassarese del manager della Syndial Gianfranco Righi, ieri non ha voluto commentare la richiesta di rinvio a giudizio.

La richiesta del pm Incani adesso passa all’esame del gup che fisserà l’udienza preliminare al termine della quale il giudice deciderà se accogliere o respingere le richieste del pubblico ministero. La storia giudiziaria dei veleni industriali di Porto Torres è solo al primo capitolo.
11:46
Richiesta di bonifica e messa in sicurezza del terreno confinante tra le vie Diez, Caravaggio e Aldo Moro. L´appello del Comitato del Quartiere Pivarada all´Amministrazione comunale a alle forze dell´ordine
12/11/2025
Dove prima c´era un campetto attrezzato per le attività sportive all´aria aperta ad Alghero, oggi il degrado attorno alle case di civile abitazione. La denuncia dei residenti che chiedono un intervento alle istituzioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)