Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Accademia musica: Unesco, Parigi un successo
Red 30 marzo 2009
Accademia musica: Unesco, Parigi un successo
Due ore di grande musica ed emozioni, ottimi interpreti alla prese con un repertorio godibilissimo e mai scontato. Per il secondo anno consecutivo è stata la sede dell´Unesco ad ospitare la serata, organizzata con il contributo del Comune di Cagliari
Accademia musica: Unesco, Parigi un successo

CAGLIARI - Due ore di grande musica ed emozioni, ottimi interpreti alla prese con un repertorio godibilissimo e mai scontato. E, alla fine, lunghi e calorosi applausi per tutti. Così martedì scorso l'Accademia Internazionale di Musica di Cagliari ha celebrato il suo consueto concerto di primavera a Parigi: un appuntamento che, da sei anni a questa parte, serve ad annunciare calendario e programma di una nuova edizione dei corsi di alto perfezionamento musicale che si tengono nella prima decade di settembre.

Per il secondo anno consecutivo è stata la sede dell'UNESCO ad ospitare la serata, organizzata con il contributo del Comune di Cagliari (Ufficio del Gabinetto del Sindaco e Assessorati al Turismo e alla Cultura). E anche stavolta i parigini hanno risposto comme il faut, gremendo gli oltre mille posti a sedere della “Salle 1”, la sala “ammiraglia” del quartier generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura, a breve distanza dalla torre Eiffel. La cornice ideale per sottolineare la vocazione internazionale dei corsi cagliaritani, capaci di richiamare tanti giovani musicisti dai diversi angoli del globo (centoventi allievi provenienti da quindici paesi diversi solo nell'ultima edizione), ma anche per ribadire il legame che unisce l'iniziativa didattica cagliaritana con la capitale francese. Da Parigi arriva infatti la maggior parte dei musicisti che compongono il corpo docente dei corsi, ed è sempre nella “ville lumière” che da tempo vive e insegna (al conservatorio “Chopin”) il chitarrista sardo Cristian Marcia, direttore artistico dell'Accademia che ha fondato nel 2001 con il fratello Gianluca.

Ma anche altre ragioni spiegano la prestigiosa cornice dell'appuntamento di martedì a Parigi, emblematicamente intitolato “Cagliari, la Sardaigne, la Musique, au coeur de la Méditerranée”. Le ha suggerite l'ambasciatore d'Italia all'UNESCO Giuseppe Moscato nel salutare il pubblico in apertura di serata, quando ha sottolineato la ricchezza culturale della Sardegna: una ricchezza che l'UNESCO ha già legittimato riconoscendo come patrimonio dell'umanità il complesso nuragico di Barumini e il canto a tenore, e offrendo quest'anno il proprio patrocinio alla Festa di Sant'Efisio, evento simbolo della religiosità cagliaritana che si rinnova da tre secoli e mezzo.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)