|
A.B.
1 aprile 2009
Giochi della Gioventù: Il tiro con l’arco entra in caserma
La manifestazione sportiva giovanile è stata ospitata dalla base dell’Aeronautica Militare di Decimomannu

DECIMOMANNU - L’Aeronautica Militare apre le porte allo sport. Domenica 29 marzo, la base militare di Decimomannu ha ospitato i giovani arcieri isolani nella finale regionale invernale del Giochi della Gioventù di tiro con l’arco, la manifestazione organizzata dalla “Società Arcieri Ichnos” di Assemini in collaborazione con il Comune, la Provincia di Cagliari e l’Aeronautica Militare. L’avvenimento è stata l’occasione per far conoscere agli atleti, ma soprattutto ai tanti accompagnatori intervenuti, come si vive in una base militare, le sue strutture sportive che sono un patrimonio comune dell’intera comunità che circonda l’area militare.
Sono intervenuti alla manifestazione il vice presidente Federale Paolo Poddighe, il presidente Regionale della Fitarco Mario Boninu, il comandante della Base colonnello Gustavo Ciconardi, il responsabile dei Servizi Sportivi tenente colonnello Fatelli, il presidente del Consiglio Provinciale di Cagliari Roberto Pili e l’assessore allo Sport del Comune di Assemini Pasquale Deidda, personalità che hanno condiviso con i ragazzi questa giornata speciale, conclusa con la premiazione dei partecipanti al circolo ufficiali e con le consuete foto sotto gli aerei esposti nella base.
Questa tipologia di manifestazione, per soli giovani, è un anticipo dei Giochi della Gioventù classici estivi che permette ai giovani arcieri di cimentarsi in un evento federale che prevede una fase finale Nazionale alla quale partecipano i migliori atleti di tutte le regioni d’Italia. Cinquanta gli atleti che si sono contesi le sole due qualificazioni concesse per la fase invernale, cioè il punteggio più elevato in assoluto in gara, uno maschile ed uno femminile. Obbiettivo raggiunto da Gabriele Poddighe della “Torres” di Sassari, che ha superato Edoardo Potettu di Portoscuso di ben diciassette lunghezze, mentre nel femminile ha raggiunto la qualifica Spiga Sara della “Sacopos Muravera”, che ha superato di sei punti la compagna di squadra Silvia Loi. A giugno, Poddighe e Spiga, rappresenteranno quindi la Sardegna alla prossima Finale Nazionale dei Giochi della Gioventù di Asti.
Nella “Divisione Olimpica Ragazzi 1996”, ha vinto Marco Vigliani, dell’“Arcieri Torres Sassari”, mentre tra le “Ragazze”, gradino più alto del podio per Elena Zurru, della “Arcieri Villacidro”. Stesse società vincitrici anche per la “Divisione Olimpica Ragazzi 1997”, rispettivamente grazie alle prestazioni di Davide Monni e Giulia Arru. Nella “Divisione Olimpica Giovanissimi 1998/1999”, ha vinto Diego Antonio Tomasi, portacolori della “Sarcopos Muravera”, mentre tra le “Giovanissime”, la vittoria è andata a Denise Cancedda, dell’“Arcieri Uras”. Per la categoria più piccola, la “Divisione Olimpica Pulcini 2000/2001”, prima posizione per Matteo Selis, dell’“Arcieri San Pietro”, mentre la miglior “Pulcina” è stata Mara Selis, della stessa società.
Nella foto: I premiati delle varie categorie
|