Il programma presentato alla regione consiste nella costruzione di 54 nuove unità abitative, per un investimento complessivo pari a 7,5 milioni di euro circa
ALGHERO - Il Comune di Alghero ha partecipato al bando Regionale per la realizzazione di interventi di riqualificazione urbana e costruzione di nuovi alloggi da assegnare a canone sostenibile. Il programma consiste nella costruzione di 54 nuove unità abitative, per un investimento complessivo pari a 7,5 milioni di euro circa.
Il piano, illustrato a Cagliari dall'Assessore all'Urbanistica Maurizio Pirisi al nuovo Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, Ing. Carta, potrebbe consentire di valorizzare un'area di proprietà comunale situata tra via De Gasperi e Via Matteotti, spazio baricentrico rispetto i quartieri di Sant'Agostino, l'Argillera, La Cunetta e Nucleo San Michele, che saranno i più immediati beneficiari dell'intervento.
Il progetto, elaborato dai tecnici degli uffici di Sant'Anna, prospetta la realizzazione di tre corpi fabbrica per complessivi 54 appartamenti comunali da assegnare a canone sostenibile a famiglie o persone che rientrino nei parametri previsti per l'edilizia economica agevolata. Si tratta di edifici di elevata qualità architettonica e tecnologica, che verranno edificati con l'impiego di sistemi bioedilizi e bioclimatici all'avanguardia, in linea con i più moderni sistemi per il risparmio energetico.
Sarà inoltre adeguato e modernizzato l'impianto sportivo esistente che attualmente ospita un campo di calcio e sarà ristrutturato l'asilo nido Via Giovanni XXIII e la scuola materna di Via Matteotti. Prevista anche la realizzazione di un oasi canina attrezzata recintata, della superficie di 1.094 metri quadrati.
Per quanto concerne l'assetto viario il programma propone la messa in opera di un'aiuola spartitraffico alberata in via De Gasperi, la realizzazione di una rotatoria stradale nell'incrocio tra Via De Gasperi e Via Giovanni XXIII, il rifacimento dei marciapiedi nei tratti compresi tra Via Matteotti e Via De Gasperi con l'impianto di nuove essenze arboree autoctone e l'ampliamento della dotazione dei parcheggi pubblici;
Il disegno, condiviso dell'assessore regionale in tutti i suoi aspetti tecnici e civili, assume un particolare interesse per Alghero, poiché da luogo ad un processo che vede quartieri più decentrati coinvolti in interventi di riqualificazione urbana attraverso programmi di rilevante spessore architettonico e azioni di elevata qualità urbanistica e sociale.