|
Red
15 aprile 2009
L´Ateneu Algurès applaude Gaspar i Urban
Un folto pubblico, molto attento e partecipato, ha ascoltato con emozione la lettura di 14 brani del poeta architetto Gaspar Jaén i Urban, tratti da Estellesiana

ALGHERO - Martedì sera, presso la sede dell'Ateneu Algurès, ha avuto luogo da parte del poeta architetto Gaspar Jaén i Urban la presentazione del suo ultimo libro di poesie, Estellesiana. Un folto pubblico, molto attento e partecipato, ha ascoltato con emozione la lettura dei 14 brani
dell'autore, accompagnati da una proiezione di fotografie di luoghi e situazioni che si armonizzavano con i temi trattati e che introducevano l'ascoltatore nel mondo rappresentato dalle sue poesia.
L'omaggio a Vincent Andrés Estellés, poeta valenziano morto nel 1993 , al quale il poeta Gaspar Jaén si rivolge nelle sue composizioni, richiamandone i temi da lui trattai e facendoli propri, come il dolore, la morte, la guerra civile, l'ingratitudine della città natale, momenti di vita quotidiana, ha conquistato il numeroso pubblico presente in sala.
Il prof. Iban Leon i Llop ha presentato, nell'ambito del programma di letteratura contemporanea da lui trattato nel corrente anno presso l'Ateneu Alguerès, la figura del poeta Gaspar Jaén i Urban. La lettura è stata preceduta da una introduzione dell'autore nella quale, oltre a puntualizzare il suo rapporto allievo-maestro con il poeta scomparso al quale rende omaggio, ha spaziato sulla geografia dei paesi di lingua catalana, a partire dalla Catalogna, la Comunità dei paesi Valenziani, i francesi della zona di Perpignan, le isole Baleari e Alghero, evidenziando il fatto che essi sono tutti uniti da una lingua comune, le cui differenze sono trascurabili rispetto al fatto che la lingua non è solo un fatto fonetico, bensì una comunanza di tradizioni, di storia, di presenza di popolazioni che si affacciano sul Mediterraneo.
Nella foto: Gaspar Jaén i Urban
|