|
Gianni Marti
26 luglio 2004
La Sardegna fuori dall’Europa
Nel logo delle nuove magliette proposte dalla Nike per Euro 2004 non compare la Sardegna

La Nike, colosso mondiale dell’abbigliamento sportivo, per gli ultimi campionati europei di calcio svoltisi in Portogallo, ha proposto una nuova serie di magliette destinata ai diversi mercati delle varie nazioni presenti a Euro 2004. Per l’Italia il logo è composto dal famoso stivale, dalla Sicilia e dalla scritta Italia che compare centralmente. Niente di strano, se non il fatto che a fianco della penisola italiana manchi qualcosa. La Sardegna, infatti, la bellissima isola italiana, non compare nelle nuove magliette.
Così, anche se da sempre abbiamo partecipato alla diffusione del brand attraverso l’esposizione del logo sui vari capi d’abbigliamento della Nike, veniamo ricambiati con una imperdonabile superficialità.
Certo è che la Sardegna meriterebbe un’attenzione maggiore da parte della Nike, visto che molti degli sportivi più famosi del mondo, testimonial della Nike, scelgono la Sardegna come meta per le proprie vacanze estive. In alternativa, per quanto il refuso possa essere unicamente ascritto ad una leggerezza dell’azienda statunitense, potremmo pensare che la Nike abbia attuato questa scelta per aumentare il valore delle proprie magliette. Ricordate i refusi delle monete? Ebbene, in questi casi le monete che presentano errori di stampa acquistano un valore ben maggiore di quelle in corso. In Italia, per esempio, il conio di maggior valore è una monetina da 5 lire del 1954, dove manca la figura del delfino, valutata 800 euro circa.
Forse la Nike sta adottando una nuova strategia di marketing che avvicini il mondo dell’abbigliamento sportivo a quello della numismatica e della filatelia.
Unica differenza è che la monete e i francobolli che presentano errori di stampa vengono immediatamente ritirati dalla circolazione.
|