|
Red
23 aprile 2009
Mostra Libro Macomer: Successo di pubblico
È entrata nel vivo la 9^ edizione della Mostra del libro in Sardegna. La manifestazione socio-culturale, che animerà l’ex Caserme Mura di Macomer sino a domenica 26 aprile

MACOMER - È entrata nel vivo la 9^ edizione della Mostra del libro in Sardegna. La manifestazione socio-culturale, che animerà l’ex Caserme Mura di Macomer sino a domenica 26 aprile, ha vissuto mercoledì la sua seconda intensa giornata di eventi. Ragazzi provenienti da scuole di tutta l’Isola e appassionati e curiosi lettori di tutte le età hanno visitato numerosi i padiglioni fieristici, dove risuonano le note della canzone interpretata, durante l’inaugurazione, dal coro degli alunni delle scuole macomeresi, diventato ormai inno della rassegna. Il pubblico ha potuto assistere, inoltre, al ricco programma di spettacoli proposti.
La scuola come fulcro di cultura è il leit motiv della Mostra. «Il libro è il nostro personale bagaglio di cultura», queste le prime emblematiche parole dell’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Lucia Baire, martedì, nel primo giorno dell’evento. «La Mostra – ha affermato la Baire –, è il frutto di una sinergia di lavoro, che ha visto coinvolti tutti gli attori possibili, con la scuola al primo posto, per il suo impegno educativo e per la promozione alla lettura». I
L’area fieristica è stata animata, durante tutta la giornata, dalle proiezioni di materiali multimediali prodotti da alcune scuole isolane per la rassegna "La scuola in mostra". In mattinata è stato esibito il lavoro della scuola primaria "Giannino Caria" di Macomer. Poi è stata la volta di una proiezione molto attesa: "Un avventura lunga un anno" della 3^ A della scuola media "Dante Alighieri" di Selargius. Attesa ripagata. La produzione multimediale composta da ragazzi e insegnanti impegnati nell’integrazione di un alunno diversamente abile, si era classificata, a gennaio, al secondo posto nel concorso milanese "Le chiavi della scuola", indetto dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap. Anche a Macomer ha ricevuto unanimi consensi di apprezzamento.
|