Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaRegione › Tre riconoscimenti alla Regione
A.B. 12 maggio 2009
Tre riconoscimenti alla Regione
La Sardegna tra i premiati dal Forum della Pubblica Amministrazione 2009 della Fiera di Roma. “Suap- Sportello unico per le attività produttive”, “La memoria digitale della Sardegna: Sardegna Digital Library” e “Attuazione delle politiche di risparmio energetico”
Tre riconoscimenti alla Regione

CAGLIARI – Sono stati tre i premi assegnati alla Sardegna dal “Forum della Pubblica Amministrazione 2009” che ha aperto ufficialmente i battenti ieri, alla “Fiera di Roma”. Il primo riconoscimento l’ha ricevuto, nell'ambito della semplificazione, il progetto “Suap- Sportello unico per le attività produttive”, il secondo il progetto “La memoria digitale della Sardegna: Sardegna Digital Library”, mentre il terzo, ufficializzato in serata, riguarda il progetto “Attuazione delle politiche di risparmio energetico”.

La manifestazione è stata aperta lunedì mattina, con il taglio del nastro affidato a Carlo Mochi Sismondi, direttore del Forum Pa, al ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta, al presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo ed al sindaco di Roma Gianni Alemanno. Il filo conduttore, come ribadito dagli stessi organizzatori durante la cerimonia di inaugurazione, è quello della “Pubblica amministrazione come possibile soluzione per uscire dalla crisi, che funziona con la forza delle idee e dell’innovazione”. Un’importante occasione d’incontro e confronto tra soggetti pubblici e privati sui temi dell’informazione e comunicazione pubblica con quattordicimila metri quadri d’esposizione e duecentocinquanta espositori. La kermesse, che si concluderà giovedì 14 maggio, vedrà un calendario fittissimo di convegni, la presenza di dodici ministri e numerosi amministratori locali.

La Regione Autonoma della Sardegna è presente al Forum con uno suo ampio spazio espositivo nel quale ha presentato, nella giornata inaugurale di ieri, il sito tematico “La memoria digitale della Sardegna: Sardegna Digital Library” a cui è valso il premio nell’ambito delle iniziative per l’e-government. Un grande archivio digitale della Sardegna, realizzato grazie alla sinergia tra le diverse strutture dell’Amministrazione Regionale, contiene e rende fruibili ai visitatori del web video, immagini, file audio e documenti, suddivisi e catalogati in argomenti tematici. Un’importante documentazione multimediale, in continuo aumento, che proviene dagli archivi “Istituto Luce”, “Rai”, “Isre”, “Esit” ed “Ersat”, e da contributi individuali. Ad oggi la raccolta telematica contiene millenovecentocinquantadue video, ventimilanovecentodiciotto immagini, duemilacinquecentodiciannove file audio e duemilatrecentoventicinque documenti, distribuiti in diciassette argomenti. Ogni singolo elemento, poi, ha una sua scheda di catalogazione con informazioni dettagliate per consentire in modo semplice, attraverso un motore di ricerca, la sua consultazione. Con il portale “Sardegna Digital Library”, la Regione Sardegna ha inteso raccogliere e valorizzare l’immenso patrimonio culturale sardo mettendolo a disposizione di tutti, creando così una vera e propria memoria storica di un’intera Isola.

Nel pomeriggio di ieri, la presentazione del Siadars-Sistema informativo degli archivi di deposito della Regione Sardegna”, una banca dati degli archivi dell’Amministrazione Regionale. Si tratta di una ricognizione sistematica del patrimonio culturale custodito negli archivi della Regione e finalizzata ad una sua migliore fruizione. «Tutte le informazioni raccolte - hanno spiegato i responsabili della Trasparenza regionale, con Michela Melis in prima fila - sono strutturate con l’utilizzo di un software descrittivo compatibile con gli standard internazionali». Nel sistema, anch’esso costantemente aggiornato, confluiscono le informazioni sulla documentazione già presente negli archivi di deposito e su quella che vi viene trasferita. Scopo principale è pertanto la «razionalizzazione degli archivi per un efficace svolgimento della attività amministrativa e per il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio di conoscenze, esperienze ed informazioni».

In serata, infine, l’ufficializzazione alla Sardegna del premio “Sfide 2009” per il progetto “Attuazione delle politiche di risparmio energetico”. La Regione, con il progetto elaborato dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, intende così promuovere ed attuare azioni utili alla riduzione del consumo di energia ed a valorizzare le fonti alternative e rinnovabili. In questo ambito anche la pubblicazione “Le linee guida per la riduzione dell’inquinamento luminoso e relativo consumo energetico”, un’importante raccolta di direttive rivolte alle pubbliche amministrazioni, ai progettisti, ma anche ai cittadini per il miglior utilizzo delle fonti energetiche. Sempre nello stesso progetto sono state promosse azioni per sensibilizzare le diverse utenze anche attraverso seminari ed incontri. Il premio per l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente è stato ritirato, mentre per il ritiro degli attestati dei primi due riconoscimenti, bisognerà attendere il giorno di chiusura del Forum.
23:03
Prosegue il viaggio della campagna regionale “A scuola di cittadinanza”, promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)