|
A.B.
16 maggio 2009
Mani Tese: Torna il mercatino solidale del libro usato
Appuntamento oggi e domani nel Centro Comunale Polivalente Area 3 di Cagliari

CAGLIARI - Da più di quarant’anni lontana dai riflettori e anche dagli scandali, “Mani Tese” promuove progetti di autosviluppo nei paesi poveri. «Autosviluppo – spiegano gli organizzatori - perché non dobbiamo essere noi ad imporre, secondo le nostre logiche o visioni, sistemi, organizzazioni che spesso fanno da paravento a nuovi colonialismi, economici o culturali. Autosviluppo, perché sono le comunità locali che devono decidere, in armonia con l'ambiente, le culture, le tradizioni, quale futuro darsi, affrancandosi dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento. I progetti sono finanziati con le attività dei gruppi in tutta Italia.
Tra le attività del Gruppo di Cagliari, l’“Acchiappalibro”, che non solo consente di raccogliere fondi per i progetti, ma rimettendo in circolo materiali usati (i libri, in questo caso) e favorisce la politica, cara a Mani Tese, della sobrietà, del riutilizzo, dell’anticonsumismo.
Tantissimi libri “ricchi di personalità”, vecchi, vecchiotti e seminuovi. Un filo rosso di solidarietà e di cultura collega il tuo gusto per la lettura al diritto allo studio dei bambini di Partago, nel Benin. Con una sola mossa ti regali un libro, contribuisci a costruire un mondo più giusto, fraterno e sostenibile, e insieme dai una anche una mano alla salute del pianeta, perché ogni oggetto riciclato o riutilizzato alleggerisce le discariche e serve a ridurre le emissioni inquinanti e i consumi di energia, di acqua e di materie prime.
L’appuntamento è al Centro Comunale Polivalente “Area 3” di Via Carpaccio 14/16 (Mulinu Becciu), a Cagliari, oggi, sabato 16 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20, e domenica 17 maggio, dalle ore 10 alle ore 13.30.
Sabato mattina ci sarà il gioco a premi “Dove sta scritto?”: chi individua la citazione, vince un libro a sua scelta. Alle 16.30, è in programma la presentazione del libro dello scrittore senegalese Kilap Gueye dal titolo “La panchina, ovvero ha senso emigrare?”. Alle 17.30, prenderà il via la grande maratona di lettura denominata “A bordo di un libro, viaggiare leggendo”. Per partecipare, leggendo un brano del tuo libro preferito, ci si può iscrivere inviando una e-mail all’indirizzo web “karalettura@gmail.com”.
Domenica, alle ore 11, andrà in scena il laboratorio per bambini di età compresa tra gli otto e gli undici anni, con la presentazione dei libri “Fila diritto” e “Diritti, un gioco da bambini” di Andrea Serra e Valentina Sanjust sul tema dei diritti dell’infanzia. Il laboratorio è riservato ad un numero massimo di venticinque bambini, che potranno iscriversi durante la manifestazione, fino ad esaurimento posti. Inoltre, si parlerà di un piccolo viaggio alla scoperta del Benin con alcune immagini e il racconto di Emanuele Vigo, che è andato a vedere di persona. Durante la manifestazione sarà possibile acquistare i prodotti del commercio equo e solidale nel banchetto dell’associazione “Oscar Romero”.
|