|
A.B.
19 maggio 2009
La "decrescita felice" di Maurizio Pallante
L’incontro con l’autore è organizzato per domani sera dalla libreria Il Labirinto Mondadori

ALGHERO - Dopo una breve pausa per il rinnovo dei locali, la libreria “Il Labirinto Mondadori” di Alghero riprende le attività, organizzando per domani, mercoledì 20 maggio, in collaborazione con la società ambientale “Ivram” di Alghero, un incontro con Maurizio Pallante, noto esperto di questioni ambientali, teorico dell’uso razionale dell’energia e autore del recente libro la “Decrescita felice” (Mdf Editrice).
Al mattino, Pallante incontrerà gli studenti dell’Istituto Tecnico “A.Roth” di Alghero, mentre la sera, alle ore 19, nella biblioteca dell’“Obra Cultural”, in Via Arduino 44, l’autore sarà presentato da Bibo Cecchini, vicepreside della Facoltà di Architettura.
Partendo dalla tesi che la qualità della vita non dipenda unicamente o fondamentalmente dal Pil, la decrescita felice (concetto attorno al quale è nato l’omonimo movimento) critica lo stile di vita consumistico che vede nella produzione e nel consumo gli unici comportamenti corretti per lo sviluppo del paese: paradigmi culturali moderni e consumistici, atteggiamenti che contemporaneamente ci rendono schiavi della produzione stessa, schiavi delle nostre incapacità di sostenerci autonomamente almeno nelle piccole azioni quotidiane.
Il “Movimento per la decrescita felice” cui Pallante è presidente, rintraccia perciò una possibile strada alternativa di sviluppo sostenibile fatto di uno stile di vita sostenibile volto all’autoproduzione, alla riduzione di sprechi e al riciclo, ma anche al dono e quindi alla socializzazione e all’apprendimento di quel sapere, e saper fare, che via via si è andato perdendo a causa dei ritmi di lavoro serrati e di uno stile di vita che ci rende sempre più soli e perciò, forse, infelici.
|