Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › "Time in Jazz", presentazione capitolina
S.A. 9 giugno 2009
"Time in Jazz", presentazione capitolina
Venerdì 12 giugno l´artista sardo Paolo Fresu presenterà a Roma il programma del ventiduesimo festival Time in Jazz che si svolgerà come dal 9 al 18 agosto nel suo paese d´orgine, Berchidda, (provincia di Olbia-Tempio), ma con tappe anche in altri centri del Logudoro e della Gallura


ROMA - Venerdì 12 giugno l'artista sardo Paolo Fresu presenterà a Roma il programma del ventiduesimo festival Time in Jazz che si svolgerà come dal 9 al 18 agosto nel suo paese d'orgine, Berchidda, (provincia di Olbia-Tempio), ma con tappe anche in altri centri del Logudoro e della Gallura.

La manifestazione musicale, uno degli eventi più attesi nell'estate isolana è stato ideato dallo stesso musicista che ne cura la direzione artistica. Quest'anno il tema centrale del festival sarà l'acqua, inaugurando un ciclo quadriennale di Time in Jazz all'insegna dei quattro elementi naturali. Una scelta tematica quasi d'obbligo: da sempre attento ai linguaggi della contemporaneità, ma con radici profonde nel suo territorio, Time in Jazz trova nella natura schietta e incontaminata dei luoghi che lo ospitano una delle sue caratteristiche distintive e uno dei suoi maggiori punti di forza.

La musica farà come sempre la parte del leone: Jan Garbarek, Gianluca Petrella, Eivind Aarset, Richard Galliano, Morgan, Angelique Kidjo: sono alcuni fra i nomi in cartellone. Musica ma non solo, perché il festival aprirà anche quest'anno l'immancabile finestra sull'arte contemporanea con varie mostre ed eventi espositivi, e sul cinema, con la consueta rassegna di documentari curata dal regista Gianfranco Cabiddu. Al tema dell'acqua è legata anche una serie di iniziative in collaborazione con partner come Legambiente (l'associazione ambientalista italiana più diffusa sul territorio), Symbola (la fondazione per le qualità italiane votata a consolidare e diffondere il modello di sviluppo della soft economy), Ente Foreste della Sardegna e COSPE (associazione impegnata nella cooperazione per lo sviluppo dei paesi emergenti).

Tra le novità più importanti, il prestigioso patrocinio dell’UNESCO a favore del festival per il suo impegno nella promozione della diversità culturale, in sintonia con gli obiettivi della stessa Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura. All'incontro con i giornalisti è prevista la partecipazione di Fabio Laurenzi, presidente del COSPE, Alessandra Bonfanti di Legambiente, e Fabio Renzi, segretario generale della Fondazione Symbola. Nel corso della conferenza stampa verrà proiettato un breve estratto di "E... 20", il documentario di Gianfranco Cabiddu e Ferdinando Vicentini Orgnani girato nel 2007 durante la ventesima edizione di Time in Jazz.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)