Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Santu Lussurgiu: Agosto a libro aperto
A.B. 30 luglio 2009
Santu Lussurgiu: Agosto a libro aperto
La manifestazione Percorsi 2009, sarà visitabile dal 2 al 22 agosto, nei Giardini Pubblici
Santu Lussurgiu: Agosto a libro aperto

SANTU LUSSURGIU – L’estate lussurgese si configura ricca di appuntamenti, nel cartellone di spettacoli ed iniziative didattiche organizzate dal “Teatro del Segno”, con il titolo “Percorsi teatrali 2009”, si inserisce la manifestazione “A libro aperto–Percorsi 2009”, in programma dal 2 al 22 agosto, negli spazi dei giardini pubblici.

Il tradizionale appuntamento, ideato dall’Amministrazione Comunale, con l’obiettivo di promuovere la lettura, propone un variegato panorama di itinerari culturali, articolato nelle sezioni: “Radici e Ali”, dedicato a editoria ed autori sardi, a cura dalla biblioteca comunale di Santu Lussurgiu; “Ritratti”, spazio alle biografie di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura; “Incontri” e “Punti di vista” per una riflessione sul contemporaneo. La manifestazione è firmata da “Il crogiuolo”, in collaborazione con “I Presidi del libro”.

La rassegna, si apre domenica 2 agosto, alle ore 18, con la presentazione del libro di Angela Ragusa “I guardiani della notte”. L’appuntamento è dedicato ai più piccoli, che potranno vivere una nuova ed appassionante avventura in compagnia di Lisa e Luca. Questa volta è il territorio incontaminato della Sardegna ad essere minacciato: dietro alla costruzione di una centrale di energia pulita, infatti, si nasconde un disastro ecologico. L'incontro con Angela Ragusa è inserito nella sezione Radici e ali, che comprende anche la presentazione del libro “Camaframe” di Franco Cano, prevista venerdì 7 agosto,sempre alle ore 18, con Luigina Cano in veste di relatrice.

All’indomani dell’8 settembre 1943, migliaia di ex soldati cercano di guadagnare la via del ritorno verso casa sfuggendo alla rappresaglia nazista. Un giovane marinaio algherese, Giovanni, trova ospitalità in un casolare nelle campagne del bresciano, il Camafame. Qui troverà l’amore, ma da qui dovrà presto riprendere la sua confusa fuga.

Due gli appuntamenti compresi nella sezione Ritratti-biografie di personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura: lunedì 3 agosto, alle ore 19 (come tutti gli appuntamenti successivi), un omaggio all’opera poetica di Vito Riviello, reso dalla figlia Lidia Riviello e dalla moglie Daniela Rampa, nella conversazione, coordinata da Emilio Chessa, dal titolo “La poesia di Vito Riviello”. Poeta e scrittore anticonformista, nato a Potenza, ma da sempre a Roma, Riviello, recentemente scomparso, può essere definito come un’ineguagliabile improvvisatore di rime. Le sue poesie “comiche” causavano torsioni e corto circuiti logici che allargavano la mente, come accade solo coi poeti ed i maestri. “Se prima eravamo in Abissinia/ora siamo negli abissi”.

A fine marzo, al salone “Borromini” della biblioteca “Vallicelliana”, a Roma, presentava l’ultimo libro, Scala condominiale, reperibile, disse, solo alla libreria “Odradek. Samiszdat”, come le opere dei dissidenti sovietici. Parlò di povertà, all’origine del suo meraviglioso teatro: quando era bambino, i vicini facevano il rumore di stoviglie per fingere di mangiare.

Martedì 18 agosto, Clara Murtas parlerà del suo “Sante & Sciamane”, un libro-disco edito dalla “Condaghes”, nella collana “Carta & Musica”, che contiene un’antologia di testi letterari riguardanti la donna sarda oltre a scritti di: Giovanna Marini, Maria Paola Masala, Placido Cerchi e Sergio Frau.

Le sezioni Incontri e Punti di vista, si propongono di offrire una riflessione sul contemporaneo. La filosofia degli incontri previsti in queste sezioni può essere riassunta dalle parole di John Stuart Mill: «Se la bellezza che la terra deve alle cose venisse distrutta dall’aumento illimitato della ricchezza e della popolazione, allora io spero sinceramente, per amore della posterità, che questa sarà contenta di rimanere stazionaria, molto tempo prima di esservi costretta dalla necessità».

Gli incontri sono strutturati in modo da favorire un confronto tra i relatori che, dall’analisi dell’esistente, profili gli scenari futuri. Agli esperti, laddove è stato possibile, si è affiancata la testimonianza di rappresentanti della società civile che con le loro scelte di vita, danno esempio concreto di una possibilità di cambiamento. Nel corso degli incontri si leggeranno brani scelti da opere letterarie o saggistiche proposte come consiglio di lettura per approfondire o riflettere sui temi trattati.

Martedì 4 agosto, si parlerà di economia con tema “Oltre il Pil? Il Pil non è la misura del mondo”. Intervengono Francesco Pigliaru, docente di economia politica all’Università degli Studi di Cagliari, e Lilli Pruna, docente di sociologia economica nello stesso Ateneo. Cordinerà l’incontro, il giornalista Mauro Lissia, con la partecipazione di Isabella Doro, in rappresentanza di “Sbarco Gas”, una rete nazionale di gruppi di acquisto solidali e comuni che cercano di migliorare la loro vita non cementificando il territorio, ma attrezzandosi per l’autosufficienza energetica, o promuovendo nelle mense scolastiche il consumo di prodotti locali (il famoso chilometro zero), organizzando il teleriscaldamento, tutelando la biodiversità ed ovviamente allargando le maglie della rappresentanza, tanto da farci entrare tutti i cittadini.

Il 18 marzo 1968, Robert Kennedy pronunciava, all’Università del Kansas, un discorso nel quale evidenziava, tra l’altro, l’inadeguatezza del Pil come indicatore del benessere delle nazioni economicamente sviluppate. Tre mesi dopo, veniva ucciso durante la sua campagna elettorale, che lo avrebbe probabilmente portato a divenire presidente degli Stati Uniti.

Mercoledì 5 agosto, spazio all’impegno civile, con il tema “Esiste la società?”. Interverranno don Ettore Cannavera, della comunità “La collina di Serdiana”, e Gianni Marilotti. Parteciperà anche Luigi Poitano, della “Round Robin Editore”. «Una piccola casa editrice cresciuta grazie alla testardaggine, alle cure affettuose e all’incoscienza un po’ folle di chi ha voluto accettare la sfida di un mercato già affollato – spiegano gli organizzatori - puntando tutto sulla qualità e la freschezza dei suoi giovani scrittori. Dalla parola parlata dei reading teatrali, alle pagine di denuncia dei loro giornalisti d’inchiesta, convinti che, sempre e comunque, la scrittura è viva solo se diventa azione».

Giovedì 6 agosto, il ragionamento è attorno all’ambiente, con il tema “Territorio agricolo, territorio costruibile?”. Interverranno l’urbanista Paolo Berdini, e Giulio Angioni, docente di antropologia culturale all’Università degli Studi di Cagliari.

Mercoledì 12 agosto, si parlerà di giornalismo e comunicazione, con il tema “La scomparsa dei giornali”. Interverranno Franco Siddi, segretario generale della “Fnsi”, e Roberto Morrione, direttore di “Liberainformazione”. Parteciperà Roberto Paracchini, giornalista de “La Nuova Sardegna”.

Giovedì 13 agosto, si ragiona di migrazione, con il tema “Reato immigrazione”. Interverranno Giovanni Maria Bellu, giornalista inviato speciale de “La Repubblica”, e Marco Zurru, professore associato di sociologia economica nell’ateneo cagliaritano.

Mercoledì 19 agosto, si parla di ambiente urbano, con il tema “La Sardegna dentro la tutela”. Interverranno Sandro Roggio, docente dell’Università degli Studi di Sassari, e Salvatore Dessena, architetto del Comune di Orosei. Parteciperà Elio Garzillo direttore della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna.

Giovedì 20 agosto, si parla di legalità, con il tema “Didielle.... Sicurezza”. Tema dalla doppia declinazione, un riferimento al Disegno di legge Sicurezza, ed uno più ampio alla Sicurezza, ad esempio sul lavoro (come per la cosiddetta “legge salva manager”). Interverranno Felice Casson, magistrato e capogruppo del Pd in Commissione Giustizia, e Paolo Cornaglia, medico, giornalista e saggista.

A libro aperto–percorsi 2009, si conclude con la sezione Itinerari di lettura-letteratura tra arti e saperi, sabato 22 agosto, alle ore 18, negli spazi dell’ex dopolavoro, con la presentazione del libro “Santulussurgiu–Il santuario sulla roccia fra terra spazio e poesia”, di Maria Sechi Cotogno, relatore con l’architetto Danilo Schintu in veste di relatore. L' appuntamento è a cura della Biblioteca Comunale di Santu Lussurgiu.

Sono parte della programmazione della manifestazione, il laboratorio di “Lettura espressiva” a cura di Mario Faticoni, quello di “Narrazione” a cura di Michela Murgia e le letture pomeridiane per bambini raccolte nel contenitore “L'ora della merenda con la signorina Elle” a cura di Rita Atzeri.
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)