Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaParchi › «Stintino nel parco: è un ragionamento di coesione»
Red 7 ottobre 2009
«Stintino nel parco: è un ragionamento di coesione»
Il sindaco Diana risponde alle posizioni del suo omologo di Porto Torres. «Nessuna opera di accerchiamento da parte dell’amministrazione comunale di Stintino nei confronti di quella Portotorres»
«Stintino nel parco: è un ragionamento di coesione»

STINTINO - «Nessuna opera di accerchiamento da parte dell’amministrazione comunale di Stintino nei confronti di quella Portotorres, ma semplicemente rispetto della legge che prevede che il Ministero dopo gli accertamenti tecnici, convochi la Conferenza Stato-Regioni per acquisire il parere degli Enti territoriali interessati».

È la risposta del sindaco di Stintino Antonio Diana al primo cittadino di Porto Torres Luciano Mura. «Non c’è da parte nostra nessuna intenzione di creare fratture o lacerazioni con le comunità del territorio – riprende Diana – anche perché siamo convinti che la funzionalità di un Parco Nazionale, non può prescindere dalla sinergia con tutte le Comunità che in questo caso si affacciano sul Golfo dell’Asinara».

«Stintino – prosegue – non si sottrae a ragionamenti di coesione con gli altri comuni, il nostro è sempre stato un atteggiamento di apertura e collaborazione massima con le altre istituzioni, tanto che ci siamo resi disponibili a dare in nostro contributo per le problematiche che attanagliano il territorio Nord Ovest della Sardegna.

Due però i punti fermi di Antonio Diana: la storia e la geografia. «La storia dell’Asinara e la storia di Stintino, non possono essere negate né cambiate, ovviamente tutti hanno la libertà di interpretarle a proprio modo, una cosa però è certa, la posizione geografica rispetto all’Asinara e i servizi che il territorio di Stintino offre in termini di viabilità parcheggi e portualità e di smaltimento dei rifiuti prodotti dai visitatori del Parco sono fondamentali per il funzionamento del Parco».

Infine uno sguardo alla spiaggia della Pelosa. «Nel nostro programma elettorale, in avanzata fase di attuazione, la spiaggia della Pelosa, elemento di eccellenza non solo del paese ma della Sardegna, classificata tra le 10 più belle al mondo, deve diventare patrimonio dell’Unesco, e a questo stiamo lavorando».

Una volta completato questo percorso siamo certi che sarà un valore aggiunto anche per il Parco Nazionale». «Tengo a sottolineare – prosegue il primo cittadino stintinse – che i territori che abbiamo inserito nella proposta per l’allargamento del Parco hanno un pregio ambientale e monumentale pari o superiore quelli già compresi nel Parco dell’Asinara tanto che sono stati classificati Siti di Interesse Comunitario».

Diana conclude dicendo che in questo momento così difficile, l’integrazione di saperi usi e costumi delle Comunità limitrofe al Parco, potrà solo portare effetti positivi sia in termini di reddito che di opportunità occupazionali. Stintino quindi prosegue il suo cammino, «sarà la legge a decretare se è giusto o sbagliato»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)