Red
15 ottobre 2009
Porto Torres, un parco a “Baden Powell”
La città turritana, al pari di altre cinque piazze sarde, avrà una area verde dedicata al fondatore del movimento internazionale degli Scout

PORTO TORRES - La città turritana, al pari di altre cinque piazze sarde, avrà una area verde dedicata al fondatore del movimento internazionale degli Scout Lord Baden-Powell: sarà il parco di Balai, ex Quadriflor, vasta zona verde di fronte al mare, che i gruppi scout portotorresi Agesci e Cngei cureranno già da domenica mattina in occasione della intitolazione ufficiale da parte dell’amministrazione comunale.
Oggi nella sala dell’Antiquarium c’è stata la presentazione ufficiale della due giorni che nasce sotto l’egida di fratellanza e valore educativo ambientale – alla presenza del sindaco Luciano Mura, del vice Gavino Gaspa, del consigliere delegato al patrimonio archeologico Antonio Chessa e dei capi scout Agesci e Cngei Luca Mura e Antonio Molino - che vedrà la sua prima giornata venerdì 16 maggio 2009 alle 18,30 nella sala conferenze “Filippo Canu” per un convegno-dibattito sulla figura di Baden Powell.
«Questa città – ha ricordato il sindaco - nonostante sia stata sottoposta a diverse tensioni sociali, non ha mai ceduto la sua identità di forte socialità anche grazie ai valori fondamentali dell’associazionismo scout, sia laico sia cattolico». La richiesta di intitolare il Parco al fondatore scout era stata pensata nel 2006, in previsione del Centenario, è già in quell’occasione alla disponibilità dell’amministrazione era seguita la votazione della mozione presentata in consiglio che dava piena ufficialità all’intitolazione.
«E’ un atto per la città – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Gaspa -, non solo il giusto riconoscimento ai gruppi, con gli scout che nel giorno della cerimonia ripuliranno tutto il parco provvedendo pure alla raccolta differenziata dei rifiuti». L’area verde del parco di Balai è una delle più vaste tra le 100 piazze dedicata dai comuni italiani al fonadatore del movimento scout, e domenica alle 12 coinvolgerà nell’incotro tutte le persone che si ispirano ai principi di fratellanza e unità d’intenti per salvaguardare il patrimonio cittadino.
A fine conferenza la direttrice scientifica della Soprintendenza archeologica, Antonietta Boninu, ha voluto regalare agli scout le visite guidate all’Antiquarium e al Centro restauri di Li Punti, e una serie di volumi sugli itinerari archeologici della Sardegna.
Nella foto: il sindaco di Porto Torres Luciano Mura e Mario Bruno
|