Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › «Palestre comunali, uno schifo»
Sara Alivesi 2 novembre 2009
«Palestre comunali, uno schifo»
Palestre comunali in pessime condizioni ad Alghero e nelle borgate. A rimetterci le scuole e le società sportive che le utilizzano
«Palestre comunali, uno schifo»

ALGHERO - Anno nuovo, scolastico si intende, ma nessuna nuova vita per le palestre comunali di Alghero. Tarragona, Pietraia, Mariotti, via Mauro Manca, Fertilia, Santa Maria La Palma: sono gli impianti che necessitano in città e periferia di lavori di ristrutturazione. A rimetterci le scuole e le società sportive che le utilizzano o dovrebbero farlo. Gli amministratori sono a conoscenza della situazione e hanno stimato un intervento da 800 mila euro per le opere. In cassa, però ce ne sono solo 90 mila e probabilmente 80 saranno resi disponibili. I conti però non tornano, considerato che ne mancherebbero all'appello oltre 600. Se ne parlerà in ogni caso anche nelle prossime sedute del consiglio comunale, sollecitato da un'interrogazione presentata dal Partito Democratico ormai da diversi mesi.

Opere necessarie, peraltro, poiché in alcune è necessario installare i vetri antisfondamento e le porte di sicurezza; in altre adeguare gli spogliatoi, scalzare il pavimento e ripristinare l'impianto di riscaldamento. Quella di Santa Maria La Palma, poi, non è mai stata consegnata perché mancano le attrezzature a quattro anni dalla conclusione dei lavori. Questo per ciò che riguarda le scuole medie cittadine; ma la situazione non migliora in quelle elementari e gli istituti superiori. Su questi ultimi, tuttavia, ha competenza la Provincia, che sembra non essere troppo stimolata dai politici locali. Solo sterili polemiche fine a se stesse, niente più.

Le elementari del Sacro Cuore hanno dovuto rinunciare all'attività fisica per dare spazio alla Piazza dei Mercati, così come il Liceo Classico. Al posto del defunto Giordo ci sarebbe il "Pala Corbia", peccato, però che sia sorto dall'altra parte della città e che sia destinato praticamente solo Basket e Volley (per di più perennemente occupato). Nulla da fare anche per gli alunni di Sant'Agostino, via Matteotti e il Lido. Un po' più fortunati quelli della Pietraia che hanno a disposizione una piccola struttura e quelli della Mercede che hanno il campetto all'aperto, tempo permettendo. Lo Scientifico, le Professionali e le Industriali hanno le loro palestre, il progetto del Tecnico è arenato da tempo tra le carte di Piazza d'Italia.

«L’attività motoria rappresenta un elemento fondamentale della crescita pscico-fisica dei più piccoli, nonché uno strumento primario per la tutela della salute dei giovani e meno giovani». Lo sottoscrive il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive che ha stanziato negli ultimi anni alcuni milioni di euro a favore dei progetti di educazione motoria. Oltrettutto, i programmi, le attività e le diverse iniziative potrebbero creare un luogo e un momento di aggregazione per gli alunni nel dopo-scuola, in particolare nelle zone e nei quartieri più a rischio per la dispersione scolastica e gli episodi di bullismo e delinquenza giovanile. “Mens sana in corpore sano” recitava una massima latina a rivelare fin dall’antichità la stretta relazione esistente tra mente e corpo, chissà che qualcuno se ne ricordi da queste parti.

Nella foto: La palestra della scuola di Santa Maria La Palma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)