Red
9 novembre 2009
Legambiente: Operazioni fiumi in Sardegna
Arriva in Sardegna per la sua dodicesima e ultima tappa "Operazione Fiumi 2009", la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione di frane e alluvioni

CAGLIARI - Arriva in Sardegna per la sua dodicesima e ultima tappa Operazione Fiumi 2009, la campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile dedicata alla prevenzione di frane e alluvioni, realizzata in collaborazione con gli scout dell’Agesci e del Cngei, l’Associazione Vigili del fuoco in congedo e la Protezione Civile delle regioni Marche e Sicilia.
La campagna itinerante di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile incontrerà cittadini e studenti per una giornata di sensibilizzazione sul rischio idrogeologico, che comprenderà un sopralluogo alle zone colpite dall’alluvione del 22 ottobre 2008, in agro di Capoterra. Il seminario pomeridiano affronterà le problematiche di prevenzione, riduzione del rischio e gestione dell’emergenza, con interventi di tecnici di varia provenienza.
Un lungo viaggio quello di “Operazione fiumi 2009” che ha attraversato l’Italia da Nord a Sud, passando per dodici Regioni, anche per monitorare le attività che gli oltre 5.000 Comuni a rischio idrogeologico hanno messo in campo per la sicurezza dei cittadini e del territorio contro frane e alluvioni. E con i risultati di “Ecosistema rischio” sarà realizzata una vera e propria classifica dello stato di sicurezza dei comuni, per sollecitare interventi e soluzioni di fronte a lentezze e inadempienze, ma anche per valorizzare gli esempi più meritori.
Domani, martedì 10 a Capoterra (Ca), dalle ore 9 alle ore 12, Operazione Fiumi darà vita ad una grande giornata di informazione e sensibilizzazione sul rischio idrogeologico, con una visita guidata lungo il rio San Girolamo toccando le località più colpite dall’alluvione dell’ottobre 2008 (tappe previste: foce rio san Girolamo, Scuola materna san Girolamo, Zona Sportiva e Diga di Poggio dei Pini). Alla visita, curata dall’associazione 22 Ottobre, parteciperanno insegnanti e alunni dell’Istituto Tecnico Superiore Sergio Atzeni di Capoterra. L’appuntamento è fissato per le ore 8.45 presso l’ISIS Sergio Atzeni di Capoterra, in via Trexenta.
Mercoledì 11, a Cagliari, alle ore 11, presso la sede di Legambiente Sardegna, in via Nuoro 43, Operazione Fiumi presenta in conferenza stampa i dati inediti di Ecosistema rischio 2009, l’indagine di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile sulle attività di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico realizzate dai comuni della Sardegna. La tappa sarda di Operazione Fiumi è stata organizzata da Legambiente e Associazione 22 Ottobre, in collaborazione con il Comune di Capoterra e la Commissione Pari Opportunità del Comune di Capoterra.
|