Fissato per la giornata di oggi il secondo incontro con Cappellacci dopo il pranzo di lavoro del settembre scorso al "Casablanca" di Alghero. Tutti i punti sulle problematiche della città
ALGHERO - Vertice del Governatore della regione Sardegna Ugo Cappellacci ad Alghero, sulle principali problematiche del territorio. Il presidente, sabato mattina parteciperà poi al Quarté Sayal, in occasione degli
Stati Generali dell'Informazione, dove è previsto nella mattinata un suo intervento.
Tanti gli argomenti all'ordine del giorno del vertice odierno di Sant'Anna: Il sindaco Tedde ha inviato una dettagliata scheda con tutte le vertenze aperte con la regione. Di seguito gli "appunti" per il presidente Cappellacci e Giunta circa le principali problematiche di Alghero.
Aeroporto e Sogeaal. La Sogeaal è prossima alla decozione e le perdite ad oggi impongono riduzione capitale sociale e ricapitalizzazione. Tali perdite sono principalmente dovute ai crediti vantati nei confronti della regione a titolo di contributo marketing per i voli low cost a partire dal 2007. Pertanto, se la regione non dovesse al trasferimento dei contributi dovuti si arriverebbe alla ricapitalizzazione.
Polo ospedaliero. Il Comune ha già individuato l’aera in cui dovrà sorgere la struttura, la Regione parrebbe aver finanziato le risorse necessarie. Ma è indispensabile, in attesa della realizzazione del nuovo polo ospedaliero, rendere funzionale l’Ospedale Civile di Alghero attraverso lavori di riqualificazione e adeguandolo alle esigenze del territorio con l’approntamento dei servizi di cui è carente.
Porto. E' gestito in modo privo di prospettiva. Il comune di Alghero con proprie risorse ha provveduto alla realizzazione del Piano regolatore del porto che oggi è all'attenzione della regione per l'approvazione. Diventa necessaria sia l'approvazione del Prg sia la costituzione di un Ente di gestione con caratteristiche localistiche. Per arrivare a ciò l'amministrazione è convinta che sia indispensabile un provvedimento legislativo.
Circonvallazione. Su richiesta dell'amministrazione l'assessore Mannoni prese a cuore la problematica della circonvallazione che dovrebbe collegare il nord ed il sud della città, stanziando ben 4 milioni di euro. Importo importante ma insufficiente. Abbiamo fatto gara per progettazione ma mancano risorse per completamento. Atteso che trattasi di bretella collegata alla Sassari-Olbia, al di la di ogni ragionevole dubbio credo che possa usufruire di risorse e tempistiche di cui alle procedure G8.
Fertilia. Soru ci fece avere risorse (2 milioni di euro) per predisporre il Piano di azione per il rilancio della Borgata, con previsione di azioni materiali e immateriali. Tale piano è stato predisposto congiuntamente agli uffici regionali e attende l'ok della regione Sardegna. E' però evidente che necessitano altre risorse al fine di attuare interventi di riqualificazione più puntuali.
Palazzo Congressi. Struttura regionale in costruzione da 25 anni con investimenti pari a decine di milioni di euro alla quale tutto il territorio provinciale guarda con estremo interesse attesa la capacità di fungere da volano per lo sviluppo. L'assessore Mannoni e l'assessore Sanna avevano ipotizzato uno stanziamento di 500mila euro mai concretizzato, prevedendo con una bozza di convenzione l'utilizzo temporaneo a favore del comune di Alghero al quale avrebbero dovuto trasferire i fondi. La regione avrebbe dovuto fare un bando pubblico per la gestione, oggi la pratica è presso la regione che deve anche inserire il bene negli elenchi del Demanio regionale.
Esit-Ex Grand Hotel. Struttura anni 60 che dai fasti del Festival del Cinema Europeo è arrivato ad uno stato di manutenzione precario e ad un utilizzo da parte della provincia di Sassari come scuola Alberghiera. Credo che si possa pensare ad un bando (magari un project financing) che ipotizzi cessione della struttura al fine di realizzare un albergo a 5 stelle, prevedendo come contro-partita la realizzazione di un edificio idoneo ad ospitare la scuola alberghiera.
Surigheddu e Mamuntanas. Assessore prato sta lavorando con grande entusiasmo e dinamismo ad una intensissima ipotesi di utilizzo turistico-agrario delle tenute di proprietà regionale (circa 1500 ettari alle spalle di Alghero). Credo sia necessario un incontro urgente tra Presidente, assessore prato ed Asunis e sindaco di Alghero per meglio definire ipotesi progettuale, procedure da adottare e stanziamento risorse necessarie.
Ex Cotonificio. Trattasi di un immobile sito ad Alghero in completo stato di abbandono e pericoloso per la pubblica incolumità di proprietà Esit. E' necessario trasferirlo a favore del comune di Alghero ipotizzando la medesima strada procedurale per Fertilia.
Casa Giuseppe Manno. L'abitazione dove è nato Giuseppe manno è stata abbattuta circa quindici anni fa. Da allora pesa una condizione di assoluto e inaccettabile degrado che l'amministrazione ha deciso di rimuovere con un progetto volto alla costruzione di una moderna sede per attività museali e culturali. All'interno di un progetto articolato in due fasi ci si propone di costruire con fondi di bilancio un Museo dedicato alla figura di Giuseppe Manno, biblioteca, una sala conferenze, uffici.
Mercato Primo Pescato. Splendida struttura di proprietà della ras da noi realizzata nell'area portuale di fronte alla passeggiata Barcellona, ma non completata per insufficienza di fondi. Daccordo con l'assessore prato che ipotizza la realizzazione di un "format" da utilizzare su tutto il territorio regionale, abbiamo predisposto e ci accingiamo a presentare un progetto che prevede sia il completamento che la realizzazione di attrezzature per la preparazione, cottura e somministrazione del pescato, dell'importo di circa 900mila euro comprensivo di iva e di spese generali.
Nella foto: Ugo Cappellacci