Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaRegione › Mario Bruno richiama il Governatore
Red 16 novembre 2009
Mario Bruno richiama il Governatore
Di seguito la lettera aperta del capogruppo del Pd in regione, l´algherese Mario Bruno, indirizzata al Governatore Cappellacci, all´indomani dell´incontro a Sant´Anna con la giunta comunale
Mario Bruno richiama il Governatore

ALGHERO - La città di Alghero e i suoi amministratori comunali hanno incontrato venerdì a Sant'Anna mezza Giunta regionale, col presidente Cappellacci in testa, per fare il punto sulle numerose questioni aperte del territorio. Un gesto importante quello del neo presidente regionale, in segno di vicinanza alla città. Di seguito la lettera aperta del capogruppo del Pd in regione, l'algherese Mario Bruno, indirizzata al Governatore Cappellacci.

Signor Presidente,
ho apprezzato il Suo incontro ad Alghero con l’amministrazione comunale cittadina. A differenza di molti, voglio convincermi che non sia stata una “passerella mediatica”, né un modo per sfuggire all’ascolto delle problematiche poste dagli altri amministratori del nord Sardegna della Sua parte politica a Olbia, né il suggello di acquisizioni correntizie di esponenti di primo piano della politica cittadina. Voglio credere invece che abbia voluto approfittare degli “stati generali dell’informazione” ad Alghero per entrare in contatto diretto con l’amministrazione locale e tentare di prendere a cuore i problemi del territorio. Mi sarebbe piaciuto poter esprimere il mio pensiero in quell’occasione, se l’invito fosse stato esteso a tutti i consiglieri regionali del territorio e non solo a quelli della sua parte politica. Avrei avuto modo di farle conoscere, dal mio punto di vista, lo stato dell’arte, anche in considerazione del fatto che negli ultimi cinque anni mi sono abbondantemente speso per la mia città e conosco bene le tante iniziative progettate, concordate, avviate e finanziate. Non è mai mancata la presenza del Presidente della Regione e di tutti gli assessori della precedente legislatura nella nostra città, anzi è stata costante come non mai, anche con incontri istituzionali con l’amministrazione comunale. Mi permetto, pertanto, di sottoporle con questa lettera aperta le questioni principali e la mia opinione in merito.

Nuovo ospedale. Il programma attuativo FAS 2007-2013 deliberato dalla Giunta Soru prevedeva 80 milioni di euro per la realizzazione del nuovo ospedale cittadino; la rimodulazione di quel programma, operata dalla Sua giunta lo scorso agosto, fa sparire quell’importo specifico e prevede la realizzazione del nuovo nosocomio nell’unica voce comprendente anche il nuovo ospedale di Cagliari e il nuovo distretto sanitario di Quartu, per un importo complessivo di 190 milioni di euro. Quanti di questi andranno per Alghero? La ristrutturazione dell’attuale ospedale civile, auspicata dal Sindaco Tedde, è in realtà già in atto, grazie allo sblocco operato dall’assessore Dirindin di fondi fermi dal 1994 ed in parte stornati e riaccreditati dallo Stato. E’ opportuno chiedere all’impresa di accelerare i tempi, al fine di rispettare gli impegni.

Sogeaal. Nel piano regionale dei trasporti deliberato dalla Giunta Soru è previsto il Sistema Aeroportuale Regionale. La sua attuazione, con un ruolo rilevante della Sfirs, potrebbe risolvere definitivamente la concorrenza fra gli scali, anche per i vettori low cost, e dirimere le controversie legate al co-marketing. E’ bene procedere all’erogazione dei contributi già deliberati, anche al fine di evitare l’ennesima ricapitalizzazione della Sogeaal e nel contempo aprire ad una parziale privatizzazione.

Sassari-Alghero. Il DPEF nazionale non ha previsto i fondi per il primo lotto dell’arteria stradale, mentre sono iniziati i lavori del terzo lotto (dall’attuale quattro corsie a Olmedo) ed in fase di aggiudicazione quelli del secondo (Olmedo-Rudas). Già dal 2006 la Giunta Soru ha aumentato i fondi: da 91 a 103 milioni di euro e finanziato parzialmente la circonvallazione di Alghero (4 milioni dal bilancio regionale). E’ opportuno pretendere dal Governo il finanziamento del primo lotto ed il completamento della circonvallazione, già incluse nella programmazione ANAS 2007-2011 e rinviate dal Governo almeno al 2013, senza alcun cenno di protesta né a livello cittadino, né a livello regionale.

Porto. La Giunta Soru ha stanziato 3 milioni di euro per la razionalizzazione del porto ed il suo completamento (banchinamento in legno di 440 metri). L’assessore Asunis, nella sua precedente carica di direttore generale degli Enti Locali, nell’ultima parte della precedente legislatura, aveva preso l’impegno, ad Alghero, di rivedere le direttive sui porti d’interesse regionale, affidandone la gestione ai Comuni, anche con la previsione della capacità concessoria. Ora, da assessore, sia conseguente.

Fertilia e borgate. Occorre l’immediato sblocco delle procedure relative al bando per il riuso turistico della borgata, finanziato dalla Giunta Soru con due milioni di euro, e prevedere nuove risorse per un progetto complessivo di rilancio di Fertilia. Si è in forte ritardo. Occorre accelerare le procedure per l’alienazione, con diritto di prelazione per i detentori, dei beni trasferiti – nella scorsa legislatura – dal demanio dello Stato alla Regione, ai sensi dell’art. 14 dello Statuto Speciale. Occorre attivare la stessa procedura per i beni della riforma agraria, già classificati non funzionali dall’Agenzia Laore e in tal senso già deliberati dalla precedente Giunta, in gran parte ricadenti nelle borgate cittadine, comprese le Chiese dell’agro da trasferire con atto definitivo alla Diocesi.

Palazzo dei Congressi. La Giunta Soru ha deliberato uno schema di convenzione con l’amministrazione cittadina e il Consiglio Regionale, nella scorsa legislatura, ha finanziato la gestione provvisoria con 500 mila euro. Occorre ora perfezionare l’atto ed erogare il finanziamento a favore del Comune, in attesa di un bando internazionale per la gestione definitiva.

Collegamento Sassari-aeroporto e penetrazione urbana. Tutto già previsto e finanziato dalla precedente Giunta: tra qualche mese potrebbero partire i lavori per la bretella ferroviaria verso l’aeroporto. Un piano di fattibilità di FdS, da me sottoposto all’allora assessore Broccia, prevede la penetrazione in città del metro-tram.

Ex Cotonificio. Già deliberato dalla precedente Giunta il trasferimento al Comune di Alghero per finalità sociali. Ora occorre perfezionare l’atto, già passato con la Giunta Soru dal patrimonio del disciolto ente regionale Isola alla Regione. La delibera prevede il vincolo di destinazione a centro di aggregazione sociale. Occorre accompagnare il trasferimento, al prezzo simbolico di un euro, con una consistente dotazione a favore del Comune di Alghero per la ristrutturazione, anche a partire dal prossimo collegato che discuteremo a gennaio.

Zone franche urbane. La invito ad accogliere l’emendamento presentato dal PD in Finanziaria che prevede l’estensione delle zone franche urbane anche ad altri centri ritenuti idonei dalla Giunta Soru (tra questi, La Pietraia), in analogia con la procedura avviata in accordo tra Agenzia delle Entrate Regionale e Agenzia delle Entrate dello Stato per il credito d’imposta. Per completare la graduatoria (e quindi inserire anche Alghero) si potrebbe ricorrere anche ad una misura del POR: l’asse 5 misura 5.1.1 lett a) e d).

Università. Proseguire nel finanziamento regionale, anche in rapporto con la Società Consortile per l’università ad Alghero. Operare per mantenere la facoltà di Architettura di Alghero come una delle prossime sei facoltà dell’Università di Sassari (oggi sono undici, saranno sei in attuazione di una bislacca riforma del governo).

Parco di Porto Conte. Inserire già in finanziaria una dotazione pari a quella dell’altro Parco regionale di Molentargius, cioè almeno un milione di euro per consentire una sana gestione ed un piano socio-economico del Parco.

Surigheddu-Mamuntanas. Concordare con le forze vive della città, in un dibattito franco e aperto, le prospettive del compendio, anche tenuto conto delle progettualità in essere per il recupero produttivo dell’ex azienda e nella prospettiva di creare tanti posti di lavoro per i giovani.

Presidente, come può notare si tratta solo di alcuni spunti che andrebbero sul versante della continuità amministrativa. Sono certo che Ella ne vorrà prendere buona nota. In ogni caso, non mancherà la mia azione di stimolo e verifica, anche in sintonia con gli altri consiglieri regionali del territorio. Voglia gradire i migliori saluti.


Nella foto: Mario Bruno
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)