Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › Rotary Club Alghero, la vita di Galilei
Red 28 novembre 2009
Rotary Club Alghero, la vita di Galilei
Convegno in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia presso l´auditorium del Liceo Scientifico. Presente il vescovo della Diocesi Alghero-Bosa Giacomo Lanzetti
Rotary Club Alghero, la vita di Galilei

ALGHERO - Si è svolto ieri pomeriggio (venerdì) nell’auditorium del Liceo Scientifico E. Fermi l’atteso incontro organizzato dal Rotary Club di Alghero in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia. Al convegno, dedicato a Galileo Galilei, hanno partecipato, oltre a Francesco Marinaro, presidente del Rotary Club, Nicola Cabizza, presidente della società astronomica turritana, Fabio Bacchini, professore di filosofia della scienza e il vescovo della diocesi Alghero-Bosa Monsignor Giacomo Lanzetti. A fare gli onori di casa il preside del Liceo Scientifico Antonello Colledanchise.

L’organizzatrice dell’evento Adelina Farina ha introdotto il tema della serata con un excursus sulla bellezza dei fenomeni del cosmo. «Dobbiamo riscoprire il piacere della scoperta, tutte le culture di qualsiasi epoca hanno contribuito allo studio degli astri, riappropriarci dell’emozione della contemplazione delle stelle e per far questo - ricorda Esposito - basterebbe visitare il planetario di Siligo, luogo adatto per scrutare il cielo».

La parola è quindi passata a Nicola Cabizza che ha illustrato il lavoro del famoso astronomo che ha posto la prima pietra della scienza sperimentale grazie ai suoi studi. «Con i nuovi esperimenti della scienza come l’acceleratore di particelle del Cern si potrà scoprire la creazione dell’universo e rispondere ai due quesiti di Galilei, abbiamo davanti importanti conquiste». Cabizza ha poi presentato la recitazione da parte di alcuni alunni del liceo del “Dialogo” di Galilei sulla luna, nella conversazione tra Salviati, Sagredo e Simplicio.

Ultimo intervento e forse il più atteso quello del vescovo Lanzetti che ha trattato il tema assegnatogli “Cielo e stelle nella Bibbia”. “La conquista del cielo è per tutti, basta saper donare durante tutta la vita”. Lanzetti si è poi addentrato sul rapporto scienza religione affermando che non c’è concordia fra le due “se leggo la Bibbia da scienziato la Bibbia è sbagliata” ma “va letta in un modo diverso”. Lanzetti conclude dicendo che «non possiamo bloccare la ricerca scientifica, la scienza spiega il come delle cose, la religione trova il perché».

Nella foto: Francesco Marinaro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)