Red
18 dicembre 2009
Mamuthones e Issohadores a Mamoiada
Marcello Madau, docente di Beni Culturali nell’Accademia delle Belle Arti di Sassari illustrerà in anteprima i risultati della ricerca pluriennale da lui coordinata sulle maschere mamoiadine

MAMOIADA - Il fascino del rito dei Mamuthones e Issohadores sarà al centro della serata organizzata dall’Associazione Atzeni – Beccoi in programma a Mamoiada sabato prossimo 19 dicembre, alle ore 18, nella Sala Consiliare. Marcello Madau, docente di Beni Culturali nell’Accademia delle Belle Arti di Sassari illustrerà in anteprima i risultati della ricerca pluriennale da lui coordinata sulle maschere mamoiadine.
Una ricerca basata su un'analisi metodologica interdisciplinare che ha portato a una lettura innovativa e scientificamente fondata di una cerimonia presente già in età pre-romana e che esclude invece le due ipotesi in auge negli ultimi anni: quella legata ai Mori e quella del diretto legame con il culto di Dioniso. La relazione del docente sassarese sarà preceduta dai saluti dell'Assessore provinciale alla Cultura Peppino Paffi e del Presidente dell’Associazione Raffaele Mulas.
Al termine del convegno sarà presentato il nuovo calendario dei Mamuthones e Issohadores Atzeni – Beccoi: quest'anno protagonisti gli scatti della fotografa Daniela Zedda. In seguito ci si trasferirà nella sede dell’Associazione dove si proseguirà con la musica di Luciano Pigliaru che proporrà oltre alle sue canzoni in limba, diversi pezzi dei più celebri cantautori italiani, riarrangiati con strumenti sardi antichi e con l’accostamento di voci a tenore.
Foto d'archivio
|