red
26 ottobre 2004
Continuità territoriale, concluso l’incontro di Soru a Bruxelles
«Ora dobbiamo correre –ha detto Soru ai giornalisti all’uscita dall’incontro- stando attenti al regolamento dove è necessario dimostrare che si tratta di un servizio essenziale per lo sviluppo e per garantire il diritto alla mobilità, attualmente non garantito»

Si è concluso l’incontro di Renato Soru e l’assessore dei Trasporti Sandro Broccia con i funzionari dell’Ue a Bruxelles sulla continuità territoriale. «Ora dobbiamo correre –ha detto Soru ai giornalisti all’uscita dall’incontro- stando attenti al regolamento dove è necessario dimostrare che si tratta di un servizio essenziale per lo sviluppo e per garantire il diritto alla mobilità, attualmente non garantito».
La proposta di imposizione degli oneri di servizio pubblico è stata consegnata all’Enac e alla delegazione del Ministero dei Trasporti, nella sede della rappresentanza della Regione a Bruxelles.
Un’ora prima si era concluso l’incontro di Renato Soru, Sandro Broccia, l’Enac e i rappresentanti del Ministero, con i dirigenti della Direzione Generale dei Trasporti della Commissione UE da cui è scaturita una sostanziale approvazione delle proposte della Regione con piccole correzioni e modifiche avanzate da Enac e ministero dei Trasporti.
Quindi da oggi Lunardi ha la proposta della Regione Sardegna definita in ogni suo aspetto e già discussa con gli stessi incaricati del Ministero, con l’Enac e, appunto, anche con la Direzione Generale dei Trasporti di Bruxelles. A breve verrà quindi pubblicato il bando di gara sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e in quella della Repubblica Italiana.
|