Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAgricoltura › Campagna Oleicola 2004, frantoi in piena attività
G.M.Z. 5 novembre 2004
Campagna Oleicola 2004, frantoi in piena attività
Anche nel territorio algherese è iniziata la raccolta delle olive, produttori locali in attesa delle prime conferme
Campagna Oleicola 2004, frantoi in piena attività

Con novembre si registra l’apertura ufficiale dei frantoi, inaugurando così la campagna oleicola 2004. E’ questo il momento di cogliere i frutti del lavoro di un intero anno. La meticolosa costanza nella ricerca delle tecniche agronomiche ottimali unita alla professionalità dell’operato, costituirà il marchio di fabbrica delle differenti produzioni. L’intera filiera oleicola attraversa un periodo storico di forte espansione. Tante riconversioni di antichi ed abbandonati oliveti, una sempre crescente professionalità dei coltivatori ed un rilancio globale del prodotto stanno determinando un rinnovato interesse fra i clienti, non più ignari compratori, ma consumatori attenti ai profumi e sapori.
A dimostrazione di ciò le crescenti manifestazioni oleicole ed i sempre maggiori premi istituiti.
Anche nel territorio algherese ha avuto inizio la raccolta delle olive ed i produttori locali restano in attesa delle prime positive conferme sulle produzioni. Secondo le recenti stime dell’UNAPROL, l’Unione Nazionale associazioni produttori di olio, sarà annata record. E’ la previsione che l’associazione ha quantificato sulla base degli studi realizzati grazie al coofinanziamento previsto dai programmi europei di monitoraggio e rintracciabilità relativi al Reg. CE 1334/02. Si tratterebbe di un aumento percentuale pari al 13,5% rispetto alla scorsa campagna; un dato che delinea un andamento produttivo del nostro paese in progressiva espansione e non più soggetto alla ciclicità delle annate di carica e scarica. Saranno sempre la Puglia e la Calabria le grandi produttrici nazionali di olio, le cui produzioni sommate dovrebbero attestarsi intorno alle 560mila tonnellate sulle circa 800mila totali nazionali.
Anche per la Sardegna, le cui produzioni registrano annualmente un, seppur minimo, rialzo, si tratterà di valutare e quantificare il lavoro svolto da tanti imprenditori del settore che, sfruttando i fondi europei del Programma Organizzativo Regionale, hanno recentemente impiantato nuove produzioni. Sebbene i fondi fossero destinati alle produzioni da mensa, infatti, la grande maggioranza dei neonati impianti è stata concepita con cultivar a duplice attitudine, operazione che consentirà di ottenere un prodotto il cui sicuro futuro sarà il frantoio.
Nell’algherese, territorio di grande vocazione olivicola, saranno gli storici impianti di bosana a determinare la maggioranza della produzione; produzione che garantisce l’ottenimento di oli extravergini sempre di ottime qualità, e recentemente, ha permesso all’“Accademia Olearia”, azienda olivicola operante nella commercializzazione di olio, il conseguimento di importanti riconoscimenti.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)