Stefano Idili
10 novembre 2004
Sogeaal, gestione confermata
Scampato rischio per la società di gestione dell’aeroporto di Alghero. Bocciato dalla camera l’emendamento che avrebbe introdotto una gara d’appalto per il controllo dello scalo per i prossimi anni

La società di gestione dell’aeroporto di Alghero sarà confermata alla guida dello scalo anche per i prossimi anni. L’emendamento, che avrebbe potuto consegnare le concessioni nel riordino del sistema aeroportuale tramite una gara ad evidenza pubblica, è stato respinto dalla camera dei deputati. Alcuni comma votati positivamente dal senato, lo scorso giovedì 4 novembre, avevano allarmato e creato indignazione tra politici e responsabili dello scalo. L’assessore regionale ai Trasporti, Sandro Broccia, aveva definito la legge proposta dal Polo delle libertà «una vergogna, un autentico scippo al lavoro e all’impegno profuso per anni con l’impiego di importanti risorse finanziarie pubbliche». Ma il pericolo è stato sventato, «Siamo molto contenti che l’emendamento non sia stato votato positivamente dalla maggioranza dei deputati di Palazzo Madama – interviene in merito il Presidente della Sogeaal Ignazio Marinaro - sarebbe stato un grosso sgarbo se la gestione fosse stata affidata a delle società private tramite gara d’appalto, dopo tutti i quattrini investiti dagli enti pubblici, Comune di Alghero e Sassari, Regione Sardegna, Provincia di Sassari per migliorare la qualità dell’aeroporto Riviera del Corallo». Dopo l’aeroporto Costa Smeralda, dove la Sogear di Olbia è stata confermata per altri 40 anni, adesso sarà il turno per quello della città catalana, come conferma il presidente: «Da questo momento in poi siamo in attesa della certificazione della nostra società di gestione, la Sogeaal, che dovrebbe avvenire a breve e che permetterà la direzione totale per i prossimi anni».
|