Red
14 marzo 2010
XI edizione del “Premi Josep Sanna”
Venerdì 19 Marzo, nella Sala Congressi di San Francesco, si svolgerà la solenne cerimonia di proclamazione dei vincitori del concorso letterario

ALGHERO - Venerdì 19 Marzo, si svolgerà la solenne cerimonia di proclamazione dei vincitori e della consegna della XI edizione del “Premi Josep Sanna”. Il concorso letterario intende riproporre all'attenzione degli algheresi la figura di questo apprezzato uomo di cultura e la sua lunga attività a favore della nostra città, espletata in vari campi ma che, come tutti sanno, ha avuto il suo culmine e il momento più qualificante nella redazione del Diccionari català de l'Alguer.
In concreto, il Premi si prefigge di continuare idealmente l'opera di questo illustre uomo di cultura, stimolando e promovendo studi e ricerche sulla nostra identità ed è riservato a opere edite e inedite sulla cultura, la storia, lingua e le tradizioni di Alghero. L'attuale formula del Premi è risultata dalla fusione di due premi, il primo, che portava lo stesso nome, istituito nel 1992 dalla Escola de alguerés “Pasqual Scanu” per ricordare Dr. Giuseppe Sanna, uno dei suoi fondatori e il secondo istituito nel 1990 dall'Obra Cultural de l'Alguer e che aveva come titolo Premi Tesis de Laurea Obra Cultural.
Nel marzo del 2002, i consigli direttivi de l'Escola de alguerés e dell'Obra Cultural, constatato che i due premi avevano finalità molto simili, per dare un segno di unità, di cooperazione, e assicurare un maggior prestigio al premio, hanno deciso di unificare i due concorsi, di continuare a intitolare il Premi a Josep Sanna, allargandone l'ambito a tutte le ricerche edite e inedite sulla storia, la cultura e la lingua di Alghero.
La manifestazione del 19 marzo, che si svolgerà alle ore 18,30 nella Sala Congressi di San Francesco, alla presenza delle autorità cittadine e rappresentanti del mondo accademico, oltre alla proclamazione dei vincitori e alla consegna del Premi, prevede una interessante conferenza del prof. Roberto Coroneo, Docente di Storia dell'arte medievale in Sardegna a l'Università di Cagliari, su La pittura del Quattrocento in Sardegna.
|