Red
23 marzo 2010
Efficienza energetica, convegno a Sassari
Creare nuovi modelli di efficienza e risparmio energetico per le imprese, mantenendo inalterata la produttività degli impianti

SASSARI - Creare nuovi modelli di efficienza e risparmio energetico per le imprese, mantenendo inalterata la produttività degli impianti. E’ questa la sfida che verrà lanciata lunedì 29 marzo da Consorzio Industriale Provinciale di Sassari ed ESCO Sardegna nel convegno “L’efficienza energetica nell’industria”. L’importante appuntamento si terrà nella sala convegni della Camera di commercio di Sassari e prevede l’intervento di esperti e tecnici del settore, che spiegheranno come possa cambiare, nell’immediato futuro, la politica energetica dell’industria, anche in Sardegna.
I temi centrali del convegno saranno due: il primo, di natura più squisitamente tecnica, riguarda le possibilità davvero ampie di produrre modelli di risparmio ed efficienza in ambito industriale, con l’adozione di soluzioni appropriate per mettere in efficienza gli impianti, quale che sia la loro natura e vocazione produttiva. E’ stato infatti calcolato che l’attuale sistema produttivo industriale comporta ingenti perdite energetiche per le imprese, che si traducono in immediate perdite economiche e notevoli sprechi. Attraverso gli interventi mirati delle ESCO (Energy Service Company) è possibile ridurre il dispendio di energia, per un notevole risparmio economico e una maggiore salvaguardia dell’ambiente, previsti anche, nel settore pubblico, da normative nazionali e comunitarie.
Il secondo aspetto che verrà trattato – che è proprio della funzione istituzionale di una ESCO – concerne aspetti di finanza innovativa. Una delle attività principali di una ESCO (e quindi anche di ESCO Sardegna) riguarda infatti il ricorso allo strumento del “finanziamento tramite terzo”, attraverso il quale la società si sostituisce al committente sia per l’individuazione dei fornitori e delle risorse finanziarie, sia per la parte di azioni che riguardano l’investimento in materia di efficienza e risparmio energetico.
Al convegno - introdotto dal sindaco di Sassari Gianfranco Ganau e dal presidente della Camera di commercio Gavino Sini e coordinato dal presidente del Consorzio Industriale Provinciale di Sassari Franco Borghetto – parteciperanno tra gli altri il presidente di FederEsco Claudio Ferrari, Andrea Barbanti, Emiliano Ramieri e Mauro Roglieri di Thetis spa e Domenico Tanzanu, direttore del servizio studi, pianificazione e risk management del Banco di Sardegna. Sono invitati i rappresentanti di Confindustria, delle confederazioni delle piccole e medie imprese, delle associazioni degli artigiani, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni ambientaliste.
Foto d'archivio
|