Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Parco-Ente Foreste, c´è la firma
Red 23 marzo 2010
Parco-Ente Foreste, c´è la firma
Firmata la convenzione tra Parco di Porto Conte ed Ente Foreste per una gestione e tutela ambientale più efficace e incisiva sul territorio protetto
Parco-Ente Foreste, c´è la firma

ALGHERO - Un altro importante traguardo nell'ambito della programmazione e gestione forestale e faunistica dell'area protetta regionale di Porto Conte si è raggiunto oggi (martedì), con la firma della convenzione tra l'Ente Parco e l'Ente Foreste della Sardegna, ente strumentale della Regione nell’ambito della tutela forestale.

Si tratta di un protocollo d'intesa strategico per la corretta gestione della riserva regionale di Porto Conte, peraltro già previsto nella legge istitutiva del Parco che, all’art. 19 recita: “L'Azienda Foreste Demaniali della Regione (oggi Ente Foreste della Sardegna) fornisce, sulla base di apposita convenzione richiesta dall'ente Parco, e nei limiti delle proprie competenze, l'assistenza tecnica per la definizione e l'attuazione del Piano del Parco, nonché per i relativi regolamenti, per i programmi di sviluppo e per la gestione”.

Si è trattato dunque di un atto dovuto, ma anche di un azione fortemente voluta da parte di due Enti regionali che operano su uno stesso territorio protetto. Il cantiere demaniale di Porto Conte dell'Ente Foreste della Sardegna infatti, possiede e gestisce con i suoi operai ben 3mila e 900 ettari degli oltre cinquemila del territorio del Parco. Lavorare insieme dunque, nell'ambito della programmazione forestale, faunistica è divenuto necessario per una migliore conservazione delle numerose specificità ambientali presenti all'interno del Parco.

Sono infatti, molteplici le azioni da compiere nel campo della conservazione degli habitat, delle specie vegetali endemiche e della fauna selvatica che solo attraverso un lavoro sinergico, tra enti che per mandato istituzionale operano nello stesso territorio con finalità comuni e complementari, possono essere portate avanti in maniera corretta e puntuale. Nella convenzione firmata ieri a Casa Gioiosa, davanti all’intero consiglio d’amministrazione dell’Ente foreste della Sardegna presieduto da Salvatore Paolo Farina e al presidente dell’Ente Parco Antonello Usai e al suo vice Alberto Zanetti, viene fissata anche la costituzione di un gruppo di lavoro permanente composto dai tecnici dei due enti che si riunirà mensilmente per programmare e discutere gli interventi comuni in ordine alla tutela e conservazione ambientale, ma anche soprattutto nel merito della fruizione corretta della riserva naturale.

«L’accordo siglato oggi suggella un percorso di collaborazione che abbiamo avviato già qualche anno - spiega il direttore del Parco Vittorio Gazale - una sinergia che ci sta consentendo di raggiungere importanti obbiettivi nel campo della gestione faunistica e forestale, ma anche per la fruizione turistica. Mi riferisco ad esempio alla campagna di riduzione dei cinghiali, ai progetti sul grifone, sul falco pescatore e all’educazione ambientale». Soddisfatto anche il presidente del Parco Antonello Usai che ringraziando il presidente dell’Ente Foreste Salvatore Paolo Farina, ha definito l’accordo stipulato una importante azione pilota per analoghe azioni di tutela ambientale anche in altre località della Sardegna.

Nella foto: un momento della firma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)