Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › Ad Antonio Serra il Premi Josep Sanna
Red 24 marzo 2010
Ad Antonio Serra il Premi Josep Sanna
Il Premi ha cadenza biennale ed è riservato a opere edite ed inedite sulla cultura, l'identità, la lingua, la storia, la letteratura e le tradizioni popolari di Alghero
Ad Antonio Serra il Premi Josep Sanna

ALGHERO - Venerdì 19 marzo, nella Sala Congressi di San Francesco, ha avuto luogo la cerimonia conclusiva della XIa edizione del Premi Josep Sanna, con la solenne proclamazione del vincitore del concorso letterario. Il Premi, che ha cadenza biennale ed è riservato a opere edite ed inedite sulla cultura, la identità, la lingua, la storia, la letteratura e le tradizioni popolari di Alghero, è stato istituito e organizzato dalla Escola de alguerés “Pasqual Scanu” e dall'Obra Cultural, per ricordare e onorare la figura di questo illustre uomo di cultura che ha dedicato una parte della sua vita alla tutela, alla difesa e alla promozione dell'identità culturale e linguistica di Alghero e che è culminato con la fondazione della Escola de alguerés e con l'edizione, nel 1987, anno della sua morte, del Diccionari català de l'Alguer.

Il premio, in tutte le sue fasi, si svolge in sinergia e con la fattiva collaborazione tra le due associazioni promotrici e l'Università di Sassari, rappresentata quest'anno dal prof. Antonello Mattone, Direttore del Dipartimento di Storia, e presidente della Commissione incaricata di giudicare le opere in concorso. La manifestazione, che si è svolta davanti a un numerosissimo pubblico che ha gremito la sala, come è abituale per le manifestazioni che hanno al centro questo illustre uomo di cultura algherese, dopo il saluto dei presidenti delle due associazioni, è entrata nel vivo con un breve ma intenso ricordo di Dr. Giuseppe Sanna, ad opera di Don Antonio Nughes, cofondatore della Escola, della quale è attualmente direttore e insegnante.

Ha seguito poi una interessantissima conferenza del prof. Roberto Coroneo, Docente di Storia dell'arte medievale in Sardegna all'Università di Cagliari, che coadiuvato da un ricco corredo di immagini e disegni ha illustrato, con grande maestria anche se in maniera necessariamente sintetica, La pittura del Quattrocento in Sardegna. Si è poi passati alla parte centrale della manifestazione con la proclamazione e la consegna dei premi. Sono state segnalate le opere di: Marianna Nori, I materiali da costruzione nel cantiere del teatro civico di Alghero; Claudia Abes, Il Canto della Sibilla o Senyal del Judici, tradizione catalana in Alghero; Paolo Emilio Zoagli, Alghero, un nuovo margine urbano.

Sono stati poi attribuiti due secondi premi ex aequo, entrambi di € 500,00, a due ricerche che, a giudizio della commissione giudicante, si sono imposte sulle altre per precisione metodologica e per le analisi puntuali ed esaustive con cui hanno affrontato i singoli argomenti: Giuliana Portas, "Il recupero della lingua catalana di Alghero attraverso la legislazione statale e regionale". Lo studio presenta la situazione linguistica ad Alghero, posta anche in relazione alle altre minoranze presenti nel territorio nazionale. Analizza poi le diverse esperienze attuative portate avanti o tentate nella comunità catalana algherese, a livello soprattutto istituzionale da parte del Comune e della Provincia in attuazione alle due leggi di tutela nazionale e regionale.

Rita marzeddu, "Riforme scolastiche e formazione del clero nella Sardegna sabauda. Il Seminario diocesano di Alghero dal 1735 al 1793". La ricerca è focalizzata sulla figura e sull'attività educativa di Agostino Delbecchi che, divenuto poi vescovo di Alghero, pone tra i punti qualificanti del suo programma pastorale la rifondazione del Seminario come istituto educativo, e la sua nuova costruzione accanto alla cattedrale. Si è passati infine la proclamazione del vincitore di questa XI edizione del Premi Josep Sanna, che la commissione giudicante ha ritenuto di dover assegnare, così come è previsto dalle norme del concorso, a un'opera non presentata dall'autore ma individuata dalla giuria: Antonio Serra, "Povere donzelle. Monache di clausura nella Alghero del Seicento (1641-1700)".

Il volume, pubblicato nel 2007 dalle Edizioni del Sole, l'editrice da sempre in prima linea nella pubblicazione e nella divulgazione delle opere sulla identità culturale di Alghero, presenta, come è evidenziato nello stesso titolo, la vita della comunità delle monache di clausura isabelline, giunte ad Alghero a metà del 1600. Il premi, dotato economicamente di 1.000,00 euro, viene assegnato dalla giuria ad Antonio Serra per il valore intrinseco dell'opera e per il rigore scientifico con cui viene condotta la ricerca e rappresenta in qualche modo il giusto riconoscimento all'attività investigativa di questo studioso algherese che ha dedicato molte ricerche e molte energie allo studio della storia locale e in particolare alla storia religiosa della nostra città.

Nella foto: Antonio Serra (a destra), vincitore XI Premi Josep Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)