Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaLavoro › Annozero sbarca nell´Isola dei cassintegrati
Sara Alivesi 9 aprile 2010
Annozero sbarca nell´Isola dei cassintegrati
La protesta-reality dei lavoratori della Vinyls “esiliati” spontaneamente da oltre un mese sull’isola dell’Asinara è stata trasmessa nella popolare trasmissione di Michele Santoro "Annozero"
Annozero sbarca nell´Isola dei cassintegrati

ASINARA – Un’altra isola, stavolta non dei famosi era in onda ieri (giovedì) su Rai due. La protesta-reality dei lavoratori della Vinyls “esiliati” spontaneamente da oltre un mese sull’isola dell’Asinara è stata trasmessa (in collegamento) nella popolare trasmissione di Michele Santoro "Annozero".

In una giornata non clemente per le condizioni atmosferiche, il vento soffiava a forza 8 in quel tratto di mare, non ha impedito ad altri lavoratori e sostenitori di raggiungere l’Asinara ed essere presente insieme nella diretta nazionale. L’unità, la forza d’animo, la dignità, daltronde, sono principi sbarcati da oltre un mese in questo pezzo di terra occupata ora dai cassintegrati, ma un tempo nota per il suo carcere dove sono stati rinchiusi i più pericolosi capi mafia e i malviventi della storia del nostro Paese.

Da ieri, tuttavia, è tempo di far conoscere a tutti, ministri in studio compresi, la storia delle famiglie dei dipendenti della Vinyls, prima Ineos e via dicendo. Giulio Tremonti, a capo del Dicastero del Tesoro, dallo studio di Milano rassicura i lavoratori sardi sul fatto che sicuramente ci saranno delle trattative in corso, che qualcuno se ne starà occupando ma che egli non è a conoscenza ei dettagli. Gli risponde con educazione ma anche ironia uno di loro, “il ministro degli esteri” del gruppo, Tino Tellini: «e allora chi lo dovrebbe sapere se non lei che è il ministro dell'Economia?»

La vertenza Vinyls, infatti, non è certamente una bolla scoppiata dall’oggi al domani e investe una problematica più generale: se investire o no sulla chimica in Italia. I dipendenti scommettono di sì: «considerato – dicono - che da quando abbiamo interrotto la produzione del pvc il prezzo di mercato è aumentato». I costi energetici sono alti, hanno fatto abbandonare Ineos prima e Sartor (Vinyls) poi, ma l’Eni è un’azienda partecipata dallo Stato e il Governo ha tutto il diritto e potere di orientare la vertenza «o spendere la propria influenza» – come suggerisce Santoro.

«Non vogliamo assistenzialismo, sono misure tampone che danno da mangiare alle nostre famiglie ma non risolvono il problema – dicono dall’isola -. Aspettiamo le politiche strutturali, quelle di cui parla sempre lo stesso ministro». E chissà se questa volta Tremonti, abbia più conoscenza di quello di cui si stava parlando.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)