Red
22 aprile 2010
Convegno storico sulle saline della Nurra
È in programma per il 23 aprile alle ore 17 nella sala consiliare di Stintino. L’evento, organizzato in collaborazione tra Comune di Stintino, Provincia e il ricercatore Stefano Castello

STINTINO - Un convegno storico e un concerto per parlare della storia delle saline della Nurra, in particolare degli impianti appartenuti all’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme e oggi identificate con le “Saline” di Stintino. Si svolgerà domani, 23 aprile, alle ore 17 nella sala Consiglio del comune di Stintino. L’evento, organizzato in collaborazione tra Comune di Stintino, Provincia e il ricercatore Stefano Castello si inserisce nel calendario delle manifestazioni della “Settimana della Cultura” del Ministero dei Beni e attività culturali.
Il convegno sarà l’occasione per presentare gli esiti di studi su fonti inedite che attestano e descrivono i toponimi delle proprietà del priorato di San Leonardo di Sette Fontane, aggregato all’Ordine equestre ed ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme. Inoltre saranno illustrate le porzioni degli impianti delle antiche saline della Nurra appartenuto appunto all’Ordine di San Giovanni.
Al convegno, dopo i saluti del sindaco Antonio Diana, interverranno Alessandro Soddu, del dipartimento di storia dell’università di Sassari, che esporrà una relazione sulla Nurra, tra medioevo ed età moderna. Seguirà quindi l’intervento di Stefano Castello sull’Ordine di Malta e le saline della Nurra. A conclusione dell’incontro il coro dei “Cantori della resurrezione”, diretti dal maestro Antonio Sanna, si esibiranno in un concerto dal titolo “In sal sapientiae aeternae”, con un repertorio frutto di uno studio approfondito sulla musica corale gregoriana, rinascimentale, barocca e contemporanea.
|