S.A.
3 maggio 2010
San Michele: 2° racconto orale
Le Mille e una Voce, i seminari sul racconto orale organizzati da Archivi del Sud proseguono martedì 4 maggio ad Alghero e sabato 15 presso l’albero monumentale di Luras

ALGHERO - Proseguono ad Alghero i seminari sul racconto orale “Le Mille e una Voce”, inaugurati lo scorso 28 aprile da Archivi del Sud presso la Biblioteca Popolare di S. Michele. Il secondo appuntamento si terrà martedì 4 maggio (e non il 5 come precedentemente annunciato, per evitare concomitanze con altre iniziative culturali in città) sempre nei locali della Biblioteca di San Michele, in via Mazzini, alle ore 19.00. Nell'incontro inaugurale si è registrata un'intensa partecipazione, in particolare di coloro che hanno portato la loro testimonianza nella propria lingua, per raccontare la realtà di Alghero città aperta all’accoglienza e all’integrazione di persone e culture diverse.
In catalano d’Alghero sono intervenuti Claudia Soggiu, bibliotecaria del’Obra Cultural, e lo scrittore Antoni Arca; in sardo barbaricino e italiano, Ignazio Chessa e Elena Solinas della compagnia “Il filo del discorso”; Marisa Brugna ha raccontato nella lingua veneta il suo sradicamento dall’Istria per trovare nuove radici a Fertilia; Elvira Niculcea ha letto in rumeno una fiaba del suo paese e ha raccontato la sua felice esperienza di integrazione ad Alghero; Giovanni Oliva, da sempre vicino ai Rom che da generazioni abitano ad Alghero, ha raccontato la storia di un figlio del “popolo del vento”, nato in Italia e costretto dalla burocrazia ad un esilio perenne; il poeta Giovanni Chessa di Torpè con una sua poesia nella lingua dell’alta Baronia.
E infine, applauditissimo il contributo musicale di tre rappresentanti della numerosa comunità senegalese in Sardegna: Saly Diarre, Thiombé Sisse e Alioune Mbaye hanno raccontato, attraverso il canto e l’accompagnamento di uno strumento a percussione, la vita del santo musulmano Ahmadou Bamba. Il programma del seminario sarà illustrato nel corso del secondo incontro, nel quale saranno distribuite ai partecipanti le pubblicazioni di Archivi del Sud, che costituiranno il materiale di lavoro per il laboratorio sull’arte della narrazione orale. Tra gli incontri, sono previste anche delle escursioni presso i grandi alberi monumentali dove si incontreranno i narratori. Per sabato 15 maggio si sta organizzando un’escursione a Luras, presso l’albero più antico d’Italia, dove si ascolteranno i racconti della Gallura narrati da Maria Antonietta Pirrigheddu. La partecipazione è gratuita.
|