|
S.A.
8 maggio 2010
Parassitosi all´Arenosu, al via studio tecnico
Sopralluogo nella pineta Arenosu per studiare la parassitosi che ha portato a morte centinaia di alberi. L´iniziativa è del Parco di porto Conte e della Laore, con la Direzione generale dell’Ente Foreste della Sardegna

ALGHERO - La ormai ben conosciuta situazione ambientale di degrado che attanaglia, da qualche anno a questa parte, la pineta Arenosu attaccata da una parassitosi che ha portato a morte centinaia di alberi, sarà oggetto di un sopralluogo tecnico convocato per lunedi prossimo alle ore 10.30 dalla dirigenza del Parco Regionale di Porto Conte. L'iniziativa è di comune accordo con l’Agenzia Laore proprietaria dei terreni in questione e la Direzione generale dell’Ente Foreste della Sardegna.
Il polmone verde ai piedi di Monte Palmavera e adiacente alla borgata di Fertilia è da diversi anni in una condizione di forte regressione a causa della presente di un insetto xilofago che si nutre dell’interno dei tronchi portano a morte i pini, ma soprattutto compromettendo la solidità strutturale degli alberi. Nel corso del sopralluogo il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso e il direttore Vittorio Gazale rappresenteranno ai tecnici dell’Agenza Laore la necessità di portare avanti interventi silvicolturali urgenti che potrebbero essere svolti dai tecnici esperti dell’Ente Foreste della Sardegna, ente che proprio di recente ha attivato una convenzione con il Parco Regionale di Porto Conte per attuare azioni condivise di tutela boschiva nel territorio del Parco di Porto Conte.
Siamo fortemente convinti che il patrimonio boschivo dell’Arenosu-spiega il presidente Sasso- sia una componente ambientale del Parco di notevole valenza anche sotto il profilo sociale ed è per questo che di comune accordo con l’Agenzia Laore e l’Ente Foreste della Sardegna cercheremo di pianificare ogni azione necessaria alla tutela. Al sopraluogo tecnico prenderà parte anche il direttore generale dell’Agenzia Laore Antonello Usai, già presidente del Parco e fortemente sensibile al problema per il quale si era già battuto durante il suo mandato e che nella sua nuova veste di amministratore dell’Agenzia proprietaria di terreni darà tutto il supporto necessario.
«La volontà è di intervenire con la massima urgenza -commenta il direttore del Parco Vittorio Gazale - soprattutto per una questione di sicurezza e incolumità pubblica. Dopo tutto l’area verde è oggetto di grande frequentazione e lungo la strada statale insiste anche la pista ciclabile comunale. E sul fronte degli interventi abbiamo già avuto disponibilità da parte dell’Ente Foreste della Sardegna che è già intervenuto nei compendi forestali di sua pertinenza per lo stesso problema fitosanitario». All’incontro tecnico è stato invitata l’Amministrazione comunale ed in particolar modo il Sindaco e il Dirigente del servizio Ambiente Gian Marco Saba. Appuntamento ore 10,30 presso la piazza di Fertilia da dove si partirà per il sopraluogo.
|