|
Red
17 giugno 2010
L´isola dei cassaintegrati ad Alghero
Sabato 19 giugno, alle ore 21, nel giardino della Facoltà di Architettura si terrà, infatti, il primo degli incontri con l’autore, la presentazione del libro di Tino Tellini. Assieme all’autore parteciperanno il giornalista Luca Telese ed Elias Vacca

ALGHERO - Inizia la rassegna estiva degli incontri con l’autore 2010 della libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero. Sabato 19 giugno alle ore 21 nel giardino della Facoltà di Architettura si terrà, infatti, il primo degli incontri con l’autore, la presentazione del libro di Tino Tellini, “L’isola dei cassintegrati”. Assieme all’autore parteciperanno il giornalista Luca Telese ed Elias Vacca.
Sempre all’insegna dell’approfondimento di grandi temi di storia e attualità anche quest’estate gli incontri della libreria Il Labirinto alterneranno presentazioni di romanzi di narrativa, libri inchiesta e racconti di vita. Così è il libro di Tino Tellini, il racconto di una vita, di tante vite simbolo dei lavoratori di oggi il cui lavoro è stato gravemente messo a rischio a causa – probabilmente non solo – di una crisi mondiale.
Quello di Tellini è il racconto di un tentativo di reazione, la storia di una coraggiosa avventura – non ancora conclusa – di un gruppo di operai un po’ più testardi probabilmente stanchi di dover solo accettare le condizioni e le decisioni dei grandi e lontani manager e politici, pochi coraggiosi che a un certo punto - quando tutti già considerano chiusa la storia dell’apparato industriale di uno dei settori più importanti e strategici per l’Italia – sorprendono tutti scegliendo la lotta pacifica della resistenza chiudendosi nel carcere dell’Asinara.
E’ la storia della Vinyls, dell’estremo tentativo degli operai di salvare oltre il proprio lavoro anche uno dei più importanti poli industriali della Sardegna, ma anche di evitare l’inizio di una catastrofe per tanti altri operai, per tante altre famiglie, una catastrofe di chiusure a catena di comparti e settori paralleli e legati alla produzione del pvc;
la storia infine – come afferma Telese nella prefazione del libro – di «un capolavoro comunicativo, di uomini che hanno bucato sui media perché sono riusciti a comunicare, prima di ogni altra cosa, una carica di umanità dirompente, prendendo una vertenza dimenticata considerata marginale da tutti i media, e riuscendo ad accenderci sopra i riflettori dell’informazione». Perché facendo il verso all’Isola dei famosi con la loro “Isola dei Cassintegrati” in costante collegamento con il mondo attraverso internet in pochi mesi questi operai hanno dato vita al primo vero e autentico reality sfondando il muro di silenzio che politici e media avevano ormai sollevato attorno alla loro vicenda e realizzando perciò «la più creativa forma di protesta parasindacale che la storia ricordi».
Nella foto: Luca Telese
|