S.A.
29 luglio 2010
Vinyls: «nessun passo avanti»
E´ la valutazione della segreteria confederale della Camera del Lavoro di Sassari dopo l´incontro a Roma dove è stato illustrato il nuovo bando internazionale. Manca il riavvio degli impianti

SASSARI - «Nell’incontro di oggi sulla vertenza Vinyls non è stato fatto alcun passo avanti rispetto all’ultima riunione al ministero dello Sviluppo economico dello scorso giugno. La Cgil di Sassari considera gli esiti della riunione odierna in modo assolutamente negativo».
E’ la valutazione della segreteria confederale della Camera del Lavoro di Sassari, espressa da Sebastiano Crosa, presente all’incontro a Roma, durante la quale i commissari straordinari dell’azienda ex Ineos hanno illustrato il nuovo bando di gara internazionale per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse all’acquisto dell’azienda. Nel vertice, i commissari hanno reso noto che il bando di gara verrà pubblicato nella prima settimana di agosto e sarà chiuso verso metà ottobre.
«Abbiamo chiesto il riavvio degli impianti, anche perchè avrebbero un valore superiore - spiega Crosa – ma ci hanno risposto che non ci sono le condizioni e la copertura finanziaria per rimetterli in moto». Nell’incontro di oggi è stato siglato anche un protocollo tra Eni e Ministero in cui Eni si impegna a mettere a disposizione gli asset di sua proprietà in Italia per chi acquisirà gli impianti. «Si tratta di una semplice dichiarazione di intenti – aggiunge Crosa – senza alcun obbligo da parte di Eni, un impegno generico che non può vederci soddisfatti».
Sulla vertenza Vinyls, il segretario generale della Cgil di Sassari, Antonio Rudas ha aggiunto: «Siamo al gioco delle parti: Eni ha deciso di dismettere la chimica e il governo è preoccupato di risolvere altre questioni, non certo di evitare le conseguenze di una simile decisione».
|