S.A.
30 luglio 2010
Lotta all´abusivismo Spiagge nel mirino tra Alghero e Stintino
La Guardia di Finanza del Nord-Sardegna quotidianamente sta battendo a tappeto le spiagge. In particolare tra Alghero e Stintino, denunciati 5 commercinati abusivi e sequestrati 900 articoli

ALGHERO - La Guardia di Finanza del Nord-Sardegna, con il coordinamento del neo Comandante Provinciale di Sassari, il Colonnello Corrado Pillitteri, i militari del Nucleo di Polizia Tributaria e della Compagnia di Sassari, il Gruppo di Olbia e le Tenenze di Alghero e Porto Torres, quotidianamente stanno battendo a tappeto le spiagge ed i centri costieri a più elevato afflusso turistico.
L'obiettivo è interrompere la vendita di prodotti recanti marchi contraffatti e di altri beni posti in vendita da quanti non hanno la licenza per farlo. Un servizio sollecitato dalle Autorità locali - fanno sapere le Fiamme Gialle - ma anche dai turisti che quotidianamente effettuano segnalazioni al numero di pubblica utilità “117” dopo aver subito un continuo assalto da parte di venditori che propongono l’acquisto di prodotti e merce irregolari.
Nel corso delle ultime settimane, anche in collaborazione con altre Forze di polizia a competenza generale ovvero locale, sono stati effettuati interventi sia nei pressi delle più importanti spiagge del Nord-Sardegna sia nei principali centri turistici quali Alghero, Stintino, Castelsardo, Olbia, Arzachena. Una particolare attenzione è stata riservata ad alcuni locali notturni, pub, discoteche e disco-bar ove una preliminare, mirata attività di intelligence aveva consentito di acquisire notizie circa l’utilizzo di file musicali illecitamente memorizzati e riprodotti.
Il risultato dell'operazione è il sequestro di 1.000 capi di abbigliamento, scarpe ed accessori recanti marchi contraffatti delle più note griffe nazionali ed internazionali e la segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 8 soggetti (quasi tutti extracomunitari); due di essi sono stati anche tratti in arresto in quanto inottemperanti a precedenti ordini emessi dal Questore di abbandonare il territorio italiano. Cinque sono stati colpiti da provvedimento di espulsione dal territorio dello Stato, per violazioni al Testo Unico dell’Immigrazione.
Per quanto attiene il settore della pirateria audiovisiva, sono stati sequestrati circa 350 tra Cd e Dvd privi di contrassegno Siae, nonché 4 hard disks contenenti complessivamente oltre 14.200 brani musicali in formati mp3, per i quali non erano stati adempiuti gli obblighi in materia di diritto d’autore e diritti dei produttori fonografici dopo essere stati, probabilmente, copiati ovvero scaricati dal web. Sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria complessivamente 9 persone per le connesse violazioni di natura penale sulla “protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”. Queste attività sono state svolte anche nei confronti di una radio ed una televisione locali.
Le iniziative di contrasto all’abusivismo commerciale sono state concentrate nell’area tra Alghero e Stintino, da dove erano giunte specifiche segnalazioni anche a livello istituzionale. Sono stati individuati 5 commercianti abusivi che ponevano in vendita la propria mercanzia senza alcuna autorizzazione rilasciata dalle Autorità. Ad essi sono stati sequestrati a titolo amministrativo oltre 900 articoli e sono state contestate le relative sanzioni amministrative per violazioni alla Disciplina del Commercio.
Nella foto: Una spiaggia del litorale algherese
|