Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Parco: rapporti stretti con Francia e Spagna
Red 3 agosto 2010
Parco: rapporti stretti con Francia e Spagna
Si consolidano i rapporti internazionali del Parco Regionale di Porto Conte con le aree protette in particolare di Francia e Spagna, a seguito delle positive esperienze dei numerosi progetti attivati
Parco: rapporti stretti con Francia e Spagna

ALGHERO - Si consolidano i rapporti internazionali del Parco di Porto Conte, in particolare con la Francia e la Spagna, a seguito delle positive esperienze dei progetti Ceamat e Retraparc con l’Office de l’Environnement de la Corse ed il Parc Naturel Regional de Corse, Poesia als parc con la Deputaciò di Barcellona e l’Universitat Catalana d’Estiu con l’Institut d’Estudios Catalans di Barcellona. Proprio quest’ultima iniziativa vedrà dal 16 di agosto l’apertura della XLII edizione dell’Universitat d’Estiu a Prades nella Catalogna francese.

In rappresentanza del Parco di Porto Conte sarà presente il Direttore Vittorio Gazale che si occuperà di una sessione di seminari dedicati
all’area protetta regionale di Porto Conte. Giovedi 5 agosto è invece previsto l’arrivo ad Alghero di una delegazione della Consejería de Medio Ambiente della Junta de l’Andalucia, guidata da Fernando Molina,
Coordinatore della Rete dei Parchi dell’Andalusia e del progetto del marchio Andanatura.

L’incontro di Casa Gioiosa, con il Presidente del Parco Francesco Sasso ed il Direttore dell’Ente Vittorio Gazale, sancirà un accordo formale tra il Parco di Porto Conte e la Rete dei Parchi andalusa, già impegnati insieme nel progetto Fish NETourism, presentato nel quadro del programma ENPI – CBC Mediterranean Basin e che vede coinvolti oltre i parchi dell’Andalusia anche quelli di Porto Conte, Asinara ed i Parchi della Tunisia, Libano e Egitto, in un programma di valorizzazione delle risorse alieutiche con particolare riferimento alle zone umide ed all’attività di pescatursimo ed ittiturismo.

Altro tema dell’incontro sarà incentrato sul marchio dei prodotti naturali, artigianali e turistici che nella regione Andalusa è già una realtà con il programma Andanatura e dal quale la realtà algherese
intende acquisire utili indicazioni operative. L’immagine ambientale del Parco di Porto Conte in questa finestra internazionale consentirà inoltre di avere positive ricadute anche in termini di immagine turistica per la città e il territorio della Riviera del Corallo.

«Consideriamo la nostra area protetta non solo come un patrimonio naturale da preservare e tutelare - spiega il presidente del Parco Francesco Sasso - ma anche come una straordinaria agenzia di sviluppo socio-economico in chiave ecosostenibile che sia in grado di garantire una adeguata promozione del territorio. Fare rete con i parchi spagnoli e francesi è per noi strategico per intercettare quei flussi turistici che si muovono per le aree protette e che vanno alla ricerca dell’ambiente pulito e ricco di specificità naturali».

Nella foto: Fracesco Sasso, presidente del parco Regionale di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)