S.A.
2 settembre 2010
Campagna amica: il mercato ritorna a Sassari
Riparte a Sassari sabato 4 settembre, dopo la sosta dovuta alle ferie estive e lo spostamento del mercato in piazza della Mercede ad Alghero, il mercato di Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi

SASSARI - Riparte a Sassari sabato 4 settembre dopo la sosta dovuta alle ferie estive durante il mese di agosto e con alle spalle il nuovo successo del mercato ogni giovedì in piazza della Mercede ad Alghero, il mercato di Campagna Amica dell’Emiciclo Garibaldi. L’iniziativa si deve all’Associazione Agrimercato di Sassari, con la collaborazione dell’amministrazione comunale. L’appuntamento settimanale con i prodotti della filiera corta per i consumatori sassaresi è previsto ogni sabato dalle 9 alle 13. «I prodotti a chilometri zero rappresentano scelte di acquisto consapevoli – sottolinea Giovanni Lubino, presidente del’’associazione -, meno inquinanti e in grado di concorrere alla salvaguardia dell’ambiente. Altro vantaggio è che sono originati nel medesimo ambito territoriale nel quale vengono distribuiti per l’acquisto».
«Il consumo di prodotti a chilometri zero - aggiunge Battista Cualbu, presidente di Coldiretti Sassari - garantisce un rapporto diretto tra consumatori e imprenditori agricoli e la valorizzazione delle produzioni territoriali e delle tradizioni locali. In questi mercati i consumatori possono trovare prezzi equi, trasparenti per chi acquista e con maggiore vantaggio per chi produce. Tra i benefici offerti dai mercati della Coldiretti vi è il rispetto della stagionalità e quindi della freschezza degli alimenti. I prodotti locali garantiscono la riduzione dell’emissione di gas a effetto serra, che sono i principali responsabili dei cambiamenti climatici, con effetti negativi sul pianeta. Vanno poi segnalati il contenimento della produzione di rifiuti, dell’incremento dei costi dovuti agli imballaggi e il calo del consumo di energia e del traffico».
Ritornano dunque al centro della città i prodotti di stagione come le melanzane, i peperoni e le zucchine, e anche angurie e meloni, ma anche le specialità più di nicchia come lo zafferano prodotto ad Olmedo insieme alle lumache e lumaconi di Ossi, alle spigole allevate ad Alghero e alle fioriture e piante da appartamento coltivate a Sassari. Non mancherà la carne di vitello nato e allevato a Sedini che e le produzioni classiche come l’olio d’oliva di Sassari e di Ittiri, i pregiati vini di Valledoria, la frutta di stagione di Milis, i formaggi di Osilo, le uova di Ottana e le patate di Sorso.
«Coldiretti – prosegue Pietro Greco, direttore provinciale - ha costituito questa associazione con lo scopo di valorizzare e promuovere l’attività di vendita diretta dei prodotti agricoli e agroalimentari da parte dei coltivatori. Ha il compito strategico di identificare, organizzare e regolamentare i mercati dei produttori della provincia. Intende favorire la nascita e lo sviluppo di mercati - prosegue - in cui i singoli produttori agricoli, nell’esercizio dell’attività di vendita diretta, possano soddisfare le esigenze dei consumatori per l’acquisto di prodotti che hanno un diretto legame con il territorio di origine. Con questo spirito da agosto è attivo anche un secondo mercato, ogni giovedì in piazza della Mercede ad Alghero».
|