Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaLavoro › Turismo 2010, "motore dell´isola"
S.A. 23 settembre 2010
Turismo 2010, "motore dell´isola"
Dai dati a disposizione dell´Agenzia regionale per il Lavoro, il mercato turistico nel 2010 avrebbe generato 1600 occupati in più rispetto al 2009 in riferuìimento al trimestre aprile-giungno
Turismo 2010,

CAGLIARI – «In Sardegna il comparto turistico si conferma come settore in grado di trainare l’occupazione. La riprova ci giunge chiara dalla lettura dei dati riferiti al secondo trimestre 2010, in cui appare evidente che la stagione turistica ha assicurato una preziosa boccata d’ossigeno al mercato del lavoro dell’isola. L’auspicio è che questi dati positivi si confermino ancora nei trimestri successivi, visto anche gli sforzi compiuti dalla Regione per l’allungamento della stagione turistica in quei periodi finora considerati di bassa offerta attraverso il varo del provvedimento della cosiddetta “lunga estate”».

E’ questo il senso dell’editoriale a firma del direttore dell’Agenzia regionale per il Lavoro, Stefano Tunis, che accompagna l’uscita della rivista “Congiuntura lavoro Sardegna”, trimestrale edita dall’Agenzia.
La rivista, giunta al suo sesto anno, ha evidenziato dai dati che sono affluiti nel periodo aprile-giugno 2010 al Sil Sardegna, il sistema informativo del lavoro della Regione, come emerga un quadro occupazionale tutto sommato positivo. I numeri, infatti, sembrerebbero confermare la ripresa del mercato del lavoro isolano, che si era già delineata nel trimestre immediatamente precedente.

Nel periodo aprile- giugno 2010 il sistema produttivo sardo è stato in grado di creare complessivamente circa 28mila nuove opportunità di lavoro. Sul piano qualitativo si evidenzia non soltanto l’aumentata precarietà, peraltro propria del comparto turistico, con il 94,5% dell’occupazione a termine, ma emerge anche la migrazione della componente maschile in spazi del mercato del lavoro fino a qualche tempo fa occupata prevalentemente dalle donne.

In particolare, per quanto concerne il comparto turistico, nel trimestre in questione (il secondo 2010) si evidenzia una domanda di lavoro pari a 27.673. La variazione rispetto allo stesso periodo 2009 è di circa 1.600 unità, visto che nel 2009 il comparto turistico generava una domanda di lavoro pari a 26.015. Verosimilmente – sottolinea Congiuntura Lavoro Sardegna - la variazione positiva del comparto turistico può essere l’effetto della misura recentemente varata dalla Regione con lo scopo di allungare la stagione turistica nel periodo cosiddetto “di spalla” (aprile, maggio, fino a settembre e ottobre).
La variazione di 1.600 unità corrisponde in termini percentuali ad un incremento del 6% della domanda turistica generata nel periodo di riferimento.

Nella foto: L'assessore al Turismo Sebastiano Sannitu



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)