S.A.
24 settembre 2010
"Compra e vendi" vintage al Parco Tarragona
L´appuntamento è per le due giornate di sabato e domenica. Si potranno vendere e acquistare abiti e accessori vintage. L´iniziativa è promossa dalla cooperativa Il Ponte, in collaborazione con Legambiente

ALGHERO - Si ricicla per risparmiare, per divertirsi, per ribellarsi all'usa-e-getta e al just in time che, anche nella moda, riempiono armadi e cassetti di tessuti sintetici, colori improbabili, fogge bizzarre destinate a diventare inguardabili nel giro di poche settimane. Ma, anche, per inquinare di meno: ogni anno in Italia si "consumano" 15 chili di materiale tessile a testa tra vestiti e arredamento, e quel che non si usa fino in fondo finisce in discariche e inceneritori.
È per tutte queste ragioni che l'usato è cresciuto in Italia del 34 per cento in quattro anni (secondo un'analisi della Camera di Commercio
di Milano), mentre abiti e accessori si sono piazzati al secondo posto dopo i vecchi mobili tra gli oggetti che le persone sono disposte a comprare di seconda mano. Non solo mercatini, ma anche dress-crossing (i gruppi di acquisto tra amiche nati in Inghilterra e ora diffusi anche in Italia, che vedono ragazze amanti del fashion scambiarsi secondo turni precisi borsette e capi griffati), swap party, cioè feste organizzate apposta per barattare l'abito usato, piccole sartorie etniche o in franchising disposte a rivoltare come un tempo il cappotto ancora buono, a rammendare, a smontare e rimontare la gonna dell'anno scorso perché sembri nuova e diversa. O semplicemente riparare
gli abiti lisi.
Tra il "riciclo anti-crisi" e il "vintage che fa moda", la tendenza è sempre quella. Così anche ad Alghero, nei giardini della Mercede si avrà l'occasione di rovistare tra gli abiti e agli accessori del passato per farli vivere nel proprio presente. L'appuntamento sarà ripetuto per due intere giornate, il 25 e il 26 settembre. L'iniziativa è promossa dalla cooperativa Il Ponte, in collaborazione con Legambiente.
|