Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteRiti › San Gavino: festa di popolo, storia e tradizione
S.A. 29 ottobre 2010
San Gavino: festa di popolo, storia e tradizione
Le celebrazioni e gli eventi dedicati al Santo patrono vanno in archivio con un bilancio positivo. Dieci giorni di celebrazioni religiose, concerti e appuntamenti letterari
San Gavino: festa di popolo, storia e tradizione

PORTO TORRES - Dieci giorni di celebrazioni religiose, concerti e appuntamenti letterari: la festa di San Gavino, realizzata nella Basilica millenaria dedicata al martire patrono di Porto Torres, va in archivio. L’assessore ai Beni Culturali, Francesco Porcu, traccia il bilancio della manifestazione realizzata dal Comune e dall’Archidiocesi di Sassari, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per ricordare il martirio di San Gavino, avvenuto più di 1700 anni fa.

«La sinergia che si è creata tra il Comune, la diocesi (rappresentata dal parroco don Mario Tanca) e gli attori sociali e istituzionali del nostro territorio ci ha permesso di approfondire l’aspetto religioso legato alla figura del nostro Santo patrono – afferma l’assessore Francesco Porcu – ma abbiamo potuto anche puntare i riflettori sulla storia del complesso monumentale medievale di San Gavino e sulle origini della nostra città, che risalgono a più di duemila anni fa». L’assessore traccia il bilancio della “Festa di San Gavino”, che si è conclusa il 25 ottobre con la messa solenne in onore del beato martire e con la rappresentazione della Passione dei Martiri Turritani, Gavino, Proto e Gianuario, messa in scena dall’associazione Giudicato di Torres e dall’operatore culturale Giancarlo Pinna, accompagnati dalle arpe suonate dagli allievi dell’associazione Musicando Insieme e della Scuola Civica di Musica.

Per i nove giorni che hanno preceduto la festa del 25, nella basilica monumentale le messe sono state celebrate a turno dai sacerdoti della diocesi turritana. Ma c’è stato spazio anche per la cultura e per la musica, con la presentazione di due libri, uno scritto da Angelo Castellaccio (Porto Torres, da colonia romana a capitale di un regno), illustrato anche dai tecnici della Soprintendenza ai Beni archeologici di Sassari e Nuoro, e un volume che raccoglie gli atti di un convegno dedicato alla Basilica di San Gavino, redatto dall’associazione Giudicato di Torres.

Il 21 si è svolto il concerto conclusivo del festival di musiche polifoniche Voci d’Europa, organizzato dal Coro Polifonico Turritano, il 23 si sono esibiti sull’altare della basilica i Cantori della Resurrezione, mentre il 24 il maestro Giovanni Solinas è stato l’assoluto protagonista del Concerto d’organo. Il programma si è concluso il 25, giorno del martirio di San Gavino, con la messa nella cappella sul mare a Balai e la celebrazione officiata dall’arcivescovo Padre Paolo Atzei alla presenza del sindaco Beniamino Scarpa e delle altre autorità civili, celebrazione a cui hanno partecipato anche i membri del gruppo folk di Porto Torres nato da una costola dell’associazione Intragnas.

Nella foto: Alcuni momenti della celebrazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)