Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Libri: Le farfalle di Badu ‘e Carros
A.B. 2 novembre 2010
Libri: Le farfalle di Badu ‘e Carros
Le favole scritte dai detenuti dell’Alta Sicurezza della Casa Circondariale, verranno presentate giovedì a Cagliari. Un centinaio di “farfalle” che potranno essere acquistate nella libreria di piazza Repubblica
Libri: Le farfalle di Badu ‘e Carros

CAGLIARI - Le delicate ali delle coloratissime farfalle, che racchiudono le favole per bambini scritte dai detenuti dell’Alta Sicurezza della Casa Circondariale di Badu ‘e Carros, si poseranno a Cagliari, giovedì 4 novembre, alle ore 17, nei locali di Piazza Repubblica Libri. Promossa dall’associazione “Socialismo Diritti Riforme”, presieduta da Maria Grazia Caligaris, l’iniziativa cagliaritana è finalizzata a far conoscere e valorizzare il progetto del Centro Territoriale Permanente di Nuoro, coordinato dall’insegnante di alfabetizzazione e approfondimento culturale del carcere Pasquina Ledda. In due anni sono stati prodotti alcune centinaia di originali libri fatti a mano. Ideati da Alessandro Bozza, 49 anni, ergastolano, i lavori sono stati realizzati con il contributo dei detenuti Calogero Lo Bue e Antonino Alcamo.

«E’ stata scelta una veste, quella delle farfalle – ha spiegato Pasquina Ledda – per la passione con cui Bozza curava nella sua cella queste forme, così fortemente simboliche, utilizzando del cartoncino colorato e un paio di forbicine per bambini. I quindici “scolari” del corso di approfondimento culturale hanno poi accettato di provare a immaginare di raccontare fiabe ai loro figlioletti, nipotini, ai bambini conosciuti o solo pensati. All’inizio sembrava impossibile, poi invece l’impegno è diventato passione e ciascun detenuto ha dato il proprio contributo attingendo dalla propria memoria filastrocche, rielaborando favole, inventando storie, raccontandosi».

«I libri-farfalla – sottolinea Caligaris – sono un messaggio di speranza e un segno tangibile di positiva creatività. Accoglierli a Cagliari significa presentare ai cittadini il risultato di un progetto in cui si sono incontrate differenti professionalità e istituzioni. Alla sensibilità degli insegnanti del Ctp della Scuola Media “M. Maccioni” di Nuoro, hanno fatto eco quella della direzione dell’Istituto Penitenziario, quella degli educatori e degli Agenti di Polizia Penitenziaria. Un circuito virtuoso che, pur nelle condizioni di difficoltà in cui si trovano le strutture detentive in questo periodo, ha consentito al progetto di andare avanti. La gratificazione ha avuto un risvolto straordinario sulle singole personalità dei detenuti favorendo un clima collaborativo in ogni ambito e la solidarietà».

A Cagliari verranno proposti al pubblico un centinaio di “farfalle” che potranno essere acquistate nella libreria di piazza Repubblica, grazie alla disponibilità del titolare Patrizio Zurru, anche nei giorni successivi alla presentazione. Il ricavato della vendita sarà utilizzato per sostenere le attività culturali dei detenuti di Badu ‘e Carros. Alla presentazione dei libri, oltre a Pasquina Ledda, interverrà la direttrice della Casa Circondariale di Nuoro Patrizia Incollu.
20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)