Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibri › Raccontando Arvada, filastrocche popolari
Red 29 novembre 2010
Raccontando Arvada, filastrocche popolari
A Uri l´evento finale del Progetto “Contos”, promosso dalla Consulta pro sa limba e sa Cultura Sarda “Arvada” che raggruppa undici comuni del logudoro.
Raccontando Arvada, filastrocche popolari

URI - Sabato 27 Novembre si è tenuto nella Sala Consiliare del Comune di Uri, l'evento finale del Progetto “Contos” promosso dalla Consulta pro Sa Limba e Sa Cultura Sarda “Arvada” di cui Uri è l'ente capofila, sviluppato dalla Smeralda Consulting di Sassari con il cofinanziamento dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Sassari, a valere sulla programmazione delle risorse di cui alla L.R. 26/97 art. 13 (annualità 2008) in materia di interventi per la tutela e valorizzazione della Lingua e della Cultura Sarda.

Il convegno ha costituito una occasione eccellente per presentare, sia il volume “Raccontando Arvada” che propone una selezione di racconti popolari, favole, leggende, preghiere e orazioni, fiabe e filastrocche rigorosamente trascritti in logudorese (nel rispetto della lingua parlata), sia il Dvd che racchiude la testimonianza orale e visiva di 11 informanti locali, selezionati tra i tantissimi residenti nel territorio di Arvada che hanno collaborato fattivamente all'iniziativa.

I lavori sono stati introdotti dal Sindaco di Uri, nonché presidente della Consulta Arvada, Giovanni Biddau, a cui ha fatto seguito l'intervento di saluto dell'Assessore alla Cultura della Provincia di Sassari, Dott. Bruno Farina e l'intervento specialistico della Dott.ssa Agostina Bua, responsabile delle attività di studio e ricerca realizzate dal gruppo di lavoro locale. L'aspetto delle norme ortografiche adottate dalle ricercatrici è stato curato dalla Dott.ssa Elena Casu, che ha supervisionato il certosino lavoro di trascrizione dei brani delle interviste realizzate con la partecipazione attiva di un campione di informanti residenti negli 11 Comuni di Arvada (Carzeghe, Codronzanos, Fiolinas Muros, S'Ulumedu, Ossi, Piaghe, Potuvigari, Tissi, Uri e Usini).

Momento clou della manifestazione è stata la proiezione del video documentario realizzato nel territorio con la collaborazione di 11 informanti locali che hanno deciso di donare una testimonianza visiva e orale di un racconto popolare, di una favola, di una leggenda, saperi antichi che caratterizzano la storia e la cultura delle comunità di Arvada. Nella seconda parte il pubblico ha ascoltato l'intervento dello scrittore Franco Enna sulla “fiaba di magia come patrimonio dell'umanità” e quello di Antonella Sanna in rappresentanza dell'Associazione Archivi del Sud, da sempre impegnata in progetti di ricerca su racconti popolari della Sardegna.

Tutti questi interventi, moderati dal Dott. Alessandro Soddu del Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Sassari, costituiranno la base ottimale per l'arricchimento dello spazio dedicato al dibattito-confronto su un tema di emergente attualità come quello della valorizzazione e della diffusione della Lingua e della Cultura Sarda.

20/11/2025
Nuovo appuntamento con la libreria Il Labirinto Mondadori di Alghero.Sabato 22 novembre alle ore 18 nella Sala Sari (ex Avis) del Liceo Classico (fronte libreria), Giampaolo Cassitta presenta l’ultimo libro pubblicato con Arkadia editore, “La legge di donna Matilde”. L’autore dialoga con Elias Vacca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)