Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Turismo ecosostenibile, il futuro è nel Parco
S.A. 30 novembre 2010
Turismo ecosostenibile, il futuro è nel Parco
Illustrati nel Parco di Porto Conte i nuovi progetti legati all´educazione professionale e la formazione professionale. Opportunità di nuove attività ecosostenibili finanziabili da Banca Prossima
Turismo ecosostenibile, il futuro è nel Parco

ALGHERO - Domenica 28 novembre nella sala conferenze di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte, alla presenza del presidente nazionale del Movimento Azzurro prof. Corrado Monaca, si sono presentate le ecosezioni del territorio: l’Ecosezione Salpare presieduta dal giornalista Umberto Perella con finalità di comunicazione e diffusione delle prospettive ambientali e l’Ecosezione Alghero presieduta da Antonio Sini con scopi di nuova progettualità ed imprenditorialità nel territorio algherese.

I lavori della tavola rotonda, coordinati da Neria De Giovanni della presidenza nazionale del Movimento Azzurro, sono stati aperti dal presidente del Parco di Porto Conte, l'avv. Francesco Sasso, che ha delineato la politica ambientalista ed occupazionale che sorregge l’istituzione del Parco dopo dieci anni dalla sua nascita. Il direttore del Parco Vittorio Gazale ha illustrato i progetti messi in essere dal Parco di Porto Conte in particolare sul fronte dell’educazione ambientale e la formazione professionale.

Il dott. Salvatore Masia dirigente della provincia di Sassari ha presentato il progetto internazionale Re.Tra.Parc che collega il Parco di Porto Conte con gli altri parchi del Nord Sardegna, della Corsica, della Liguria e della Toscana. All’interessante dibattito hanno partecipato tra gli altri la professoressa Maria Luisa Ganadu dell’Università di Sassari e la nutrizionista Maria Laura Fois, titolare di alcuni progetti sulla dieta mediterranea.

I lavori sono stati conclusi dall’intervento del presidente nazionale Corrado Monaca che ha sottolineato la necessità di una sinergia tra lo sviluppo economico ed il rispetto del territorio come lo stesso fondatore del Movimento Azzurro On. Gianfranco Merli aveva sintetizzato nel teorema delle 3 E: Etica-Ecologia-Economia. Il professor Monaca ha altresì marcato l’esigenza di creare economia ecosostenibile con progetti, alcuni dei quali già predisposti dalle ecosezioni algheresi, in un territorio così ricco per caratteristiche ambientali, culturali ed antropologiche.

Di particolare interesse per la concreta operatività e potenzialità è stato infine il riferimento all’offerta di Banca Prossima. Infatti, grazie alla collaborazione già attivata in tutta Italia col Movimento Azzurro, Banca Prossima, una banca etica, finanzia a tasso agevolato, le attività legate al turismo ecosostenibile, alla valorizzazione del territorio con servizi efficienti e autopropulsivi delle risorse umane espresse nel territorio. Opportunità che adesso sono aperte anche ad Alghero ed in particolare nelle ecosezione algheresi.

Nella foto: I relatori del congresso: Vittorio Gazale, Francesco Sasso, Neria De Giovanni, Corrado Monaca



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)