Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaPesca › Convegno acquacoltura, Prato assente
Red 2 dicembre 2010
Convegno acquacoltura, Prato assente
I saluti dell´assessore all´Agricoltura della regione Sardegna, che questa mattina non ha potuto presenziare all´apertura dei lavori al Catalunya
Convegno acquacoltura, Prato assente

ALGHERO - Al via ad Alghero nelle sale dell'Hotel Catalunya il Convegno Nazionale dell'Acquacoltura, con le istituzioni, il mondo scientifico, accademico e gastronomico che si sono dati appuntamento per discutere del futuro di un settore strategico in Italia. Assente l'assessore regionale all'Agricoltura Andrea Prato, che questa mattina ha inviato i saluti.

Inattesi e improvvisi motivi di famiglia non mi consentono di essere qui con Voi per partecipare al Vostro incontro, ma ritengo doveroso formularvi i miei auguri per una buona prosecuzione dei lavori. Questo meeting è un’ottima occasione utile per far conoscere al grande pubblico, e non solo agli operatori del settore, quale può essere il futuro (anche molto vicino) della pesca in Sardegna. L’acquacoltura rappresenta già oggi una nuova opportunità e una realtà produttiva che interessa diverse zone a mare della Sardegna, in particolare quella algherese che sta raggiungendo livelli di qualità di processo e di prodotto elevati e che riscontrano sempre più interesse anche da parte dei consumatori. Sono proprio i consumatori che oggi cercano un pesce di qualità e che fino a ieri erano “rassegnati” ad acquistare magari le orate da altri Paesi, tutte uguali ma soprattutto senza un sapore definito. Il nostro mare ancora incontaminato può e deve costituire quel “quid” in più che dia al nostro prodotto una genuinità e una freschezza sconosciuta in allevamenti nazionali ed esteri. La Regione crede molto nella sardità e nella valorizzazione delle sue produzioni, anche del comparto pesca. E intende investire su un ulteriore sviluppo dell’acquacoltura intensiva con particolare riferimento alla maricoltura, che da una parte tende a razionalizzare e a non impoverire ulteriormente gli stock della risorsa-pesce, e dall’altra garantire ai nostri operatori ittici uno sviluppo economico sostenibile. Vogliamo intraprendere insieme un percorso verso una salvaguardia non esclusivamente conservativa, ma dinamica e proiettata al futuro anche in termini occupazionali. La Regione garantirà il suo supporto con misure che consentano la facilitazione all’accesso di mercati in grado di riconoscere la distintività dei nostri prodotti e che facilitino la concentrazione delle produzioni verso forme organizzative, come le O.P., coerenti con le migliori esperienze in ambito comunitario. Intendiamo inoltre percorrere l’adozione di piani di sviluppo che possano portare a breve all’adozione di marchi di qualità anche per i prodotti dell’acquacoltura. Una garanzia ulteriore per essere concorrenziali e per i consumatori che potranno contare su produzioni con caratteristiche igienico-sanitarie, nutrizionali e di gusto. Con la certezza che vi saranno altre occasioni anche nell’immediato futuro per incontrarci, vi auguro buon lavoro.

Nella foto: Andrea Prato



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)